• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat, crescita italiana contenuta: +0,5% nel 2024 e +0,8% nel 2025

- di: Barbara Leone
 
Istat, crescita italiana contenuta: +0,5% nel 2024 e +0,8% nel 2025
L'economia italiana si prepara a una crescita contenuta nei prossimi anni, con un incremento del Pil stimato dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, secondo le Prospettive per l'economia italiana 2024-2025 pubblicate dall’Istat. Nel 2024, il principale motore della crescita sarà il contributo positivo della domanda estera netta, stimato in +0,7 punti percentuali, mentre la domanda interna fornirà un apporto negativo di -0,2 punti percentuali.

Istat, crescita italiana contenuta: +0,5% nel 2024 e +0,8% nel 2025

La situazione si invertirà nel 2025, quando la crescita del Pil sarà sostenuta quasi interamente dalla domanda interna, con un contributo positivo di +0,8 punti percentuali. I consumi delle famiglie beneficeranno del miglioramento del mercato del lavoro e dell’aumento delle retribuzioni reali. Questo trend favorirà un'accelerazione del tasso di crescita dei consumi, previsto al +0,6% nel 2024 e al +1,1% nel 2025. Gli investimenti fissi lordi, dopo la vivace crescita del +8,7% nel 2023, subiranno un forte rallentamento, con una crescita prevista del +0,4% nel 2024. La fine degli incentivi fiscali legati all’edilizia inciderà significativamente, limitando la ripresa degli investimenti nonostante l’effetto positivo del PNRR e la riduzione dei tassi d’interesse. Nel 2025, il tasso di crescita degli investimenti è atteso essere pari a zero, segnalando una fase di stallo.

Il mercato del lavoro si conferma un punto di forza, con un incremento delle unità di lavoro (ULA) previsto al +1,2% nel 2024, superiore alla crescita del Pil. Nel 2025, le dinamiche dell’occupazione e del Pil si allineeranno, entrambe con una crescita del +0,8%. Il tasso di disoccupazione scenderà dal 7,5% del 2023 al 6,5% nel 2024, con un'ulteriore riduzione al 6,2% nel 2025. Un deciso rientro dell’inflazione è previsto nel 2024 grazie alla contrazione dei prezzi dei beni energetici, con il deflatore della spesa delle famiglie stimato in aumento dell’1,1%, rispetto al +5,1% del 2023. Per il 2025, invece, la tenuta dei consumi e dei redditi potrebbe portare a una ripresa dell’inflazione, con il deflatore previsto al +2,0%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
17/07/2025
Unicredit Bpm, l’opa tra mille incognite. Le novità
L'opa di Unicredit su Banco Bpm in stallo: adesioni bassissime, vincoli legali, golden pow...
17/07/2025
I mercati asiatici vanno, petrolio su e futures europei vivaci
Segnali di moderato ottimismo dai mercati asiatici, petrolio in lieve rialzo grazie al cal...
17/07/2025
Si va in pensione sempre più tardi e le retribuzioni calano
Secondo il Rapporto Inps 2025, l'età media per la pensione sfiora i 65 anni, ma il divario...
16/07/2025
Argentina, Milei accerchiato: mercati in allarme e scontro sulle pensioni
Tensioni tra governo, Banca centrale e Congresso: inflazione in calo, peso in caduta, veto...
16/07/2025
Fuga dai titoli Usa, corsa all’oro: il boomerang del protezionismo
I capitali internazionali abbandonano il debito americano. Oro ai massimi, Cina in ritirat...
16/07/2025
Trump fa cassa con i dazi, ma l’inflazione lo brucia già
Dazi record per Trump: 108 miliardi in sei mesi, ma l’inflazione cresce e colpisce le fami...
Trovati 77 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25