• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L’Italia accelera su Pnrr e Piano Mattei: via libera dell’Ecofin, intesa con l’Africa e focus su transizione e sviluppo globale

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
L’Italia accelera su Pnrr e Piano Mattei: via libera dell’Ecofin, intesa con l’Africa e focus su transizione e sviluppo globale

Il Consiglio Ecofin ha approvato questa mattina la valutazione positiva della Commissione europea sulla revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. Una svolta attesa, che permette al governo di proseguire con la piena attuazione del Piano e il raggiungimento degli obiettivi previsti nelle ultime tre rate. La nota diffusa da Palazzo Chigi sottolinea come il via libera rappresenti una conferma dell’impostazione italiana, premiata per l’efficienza dimostrata e la capacità di adeguamento alle circostanze.

L’Italia accelera su Pnrr e Piano Mattei: via libera dell’Ecofin, intesa con l’Africa e focus su transizione e sviluppo globale

Nel contesto della revisione, sono stati implementati investimenti per l’economia circolare applicata al ciclo dei rifiuti e per incentivare l’acquisto di automobili a basso impatto ambientale, per un valore complessivo pari a 1,2 miliardi di euro.

Cabina di regia e nuovi target: Italia oltre la media europea

I prossimi giorni saranno decisivi per consolidare il percorso intrapreso. Il 24 giugno è in programma la Cabina di regia, incaricata di verificare il conseguimento dei quaranta obiettivi collegati all’ottava rata del Piano. Parallelamente, si intensificheranno i lavori dei tavoli tecnici, in vista della visita della Commissione europea. Palazzo Chigi evidenzia che il pagamento della settima rata permetterà all’Italia di raggiungere il 54% degli obiettivi programmati, un risultato ben al di sopra della media europea, ferma al 36%. Il governo rivendica così un primato continentale in termini di performance, frutto della capacità di tradurre rapidamente le risorse del Next Generation EU in progetti operativi.

Piano Mattei: vertice internazionale a Roma con Meloni e von der Leyen

In parallelo agli sviluppi sul fronte interno, Roma ha ospitato oggi un incontro di alto livello dedicato al Piano Mattei per l’Africa, in sinergia con il Global Gateway europeo. Nella sede di Villa Doria Pamphilj, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno aperto i lavori del summit dal titolo “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: a common effort with the African Continent”. Presenti numerosi capi di Stato e di governo africani, rappresentanti delle principali istituzioni finanziarie internazionali (Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale, FMI) e i vertici italiani di Cdp, Sace, Sparkle, oltre al presidente di Microsoft Brad Smith.

Intese e obiettivi strategici: digitale, corridoi infrastrutturali, IA
L’agenda ha previsto momenti cruciali come la cerimonia dello scambio degli accordi e le dichiarazioni congiunte alla stampa, dopo un pranzo di lavoro e una foto ufficiale. Il vertice ha rilanciato il corridoio di Lobito (Angola–Zambia–Congo), le interconnessioni digitali come il cavo Blue-Raman e la nuova piattaforma “AI Hub for Sustainable Development”, con sede a Roma, pensata per supportare fino a 500.000 startup africane entro il 2028. La premier Meloni ha riaffermato l’impostazione non predatoria del Piano Mattei, definendolo “un partenariato paritario e strategico” che mira a stabilizzare il continente africano e, nel contempo, rafforzare l’Europa.

Una strategia bilanciata tra transizione ecologica e cooperazione internazionale

La giornata del 20 giugno ha evidenziato la duplice strategia dell’Italia: da un lato l’attuazione concreta del Pnrr, che prosegue con un ritmo superiore alla media Ue, dall’altro l’ambizione geopolitica di posizionarsi come ponte euro-mediterraneo. In entrambi i casi, al centro vi sono la transizione ecologica, l’innovazione digitale e la sostenibilità, sia come obiettivo interno sia come leva di cooperazione globale. Un doppio binario che punta a consolidare la leadership italiana su scala continentale e rafforzare il partenariato con l’Africa in un quadro di reciproca crescita e stabilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
13/07/2025
Trump affonda l’export italiano: 178mila posti a rischio
I dazi al 30% imposti da Trump rischiano di distruggere l’export italiano, con un impatto ...
11/07/2025
UniCredit: accordo con GM Zincatura a sostegno di un nuovo polo produttivo in Campania
UniCredit continua a supportare la crescita industriale e l'accesso al credito di lungo te...
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25