• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Italpreziosi: forte crescita di EBITDA e utile nel 2022

- di: Daniele Minuti
 
Italpreziosi: forte crescita di EBITDA e utile nel 2022
L’Assemblea Ordinaria di Italpreziosi ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022: l'anno passato è stato caratterizzato da una crescita importante per l'azienda, con un valore della produzione che è andato oltre quota 3,5 miliardi di euro, con una forte componente internazionale dei ricavi (62% del fatturato).

Italpreziosi: forte crescita di EBITDA e utile nel 2022

Cresce di 51 punti percentuali su base annua l'EBITDA, salito a 8,3 milioni di euro, mentre l'utile netto arriva a 2,3 milioni di euro (+35% sul 2021), con un patrimonio netto che sale dai 32 milioni di euro del 2021 a 35,2 milioni di euro.
Sono risultati arrivati in uno scenario economico complicato, in cui è stata però registrata una rilevante domanda di oro da investimento (+10%): nonostante la domanda degli ETF sia scesa del 3%, quella di oro fisico da investimento è cresciuta in Turchia, Medio Oriente e negli Stati Uniti.

Durante lo scorso anno, Italpreziosi ha sostenuto investimenti dedicati a innovazione e potenziamento della struttura produttiva, oltre che all'efficientamento tecnologico (esempio più significativo, l'acquisizione di SICAM).

Un anno positivo a livello di risultati, senza perdere il focus sulla valorizzazione del patrimonio umano aziendale, confermato con l'acquisizione di nuovi profili di primo livello che entrano nel Gruppo con l'obiettivo di renderlo più solido.

Ivana Ciabatti, Presidente e amministratore delegato di Italpreziosi (nella foto), ha commentato: "Il 2022 ha rappresentato un anno di crescita per la Società, che assume una valenza particolarmente positiva se si considerano le condizioni macroeconomiche in cui abbiamo operato. Infatti, i risultati sono stati raggiunti in uno scenario macroeconomico estremamente incerto, generato dalle conseguenze sui mercati internazionali del conflitto tra Russia e Ucraina. A questo contesto si aggiunge la crescita dell’inflazione, legata all’andamento dei prezzi delle materie prime energetiche e dalle scelte restrittive di politica monetaria delle Banche centrali.  La crescita dei principali indicatori economico-finanziari conferma la correttezza delle scelte strategiche adottate e costituiscono un solido riferimento sul quale poter programmare le ulteriori evoluzioni future, connotate da un programma di rilevanti investimenti volti a favorire il consolidamento della nostra posizione sul mercato internazionale di riferimento".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720