• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Luiss Business School, quali sono le caratteristiche dei CdA italiani

- di: Barbara Bizzarri
 
Luiss Business School, quali sono le caratteristiche dei CdA italiani

Aumentano l'inclusione e la gender diversity ma ancora poco l'internazionalizzazione: questi i tratti salienti dei Consigli d'Amministrazione delle imprese italiane emerse dalla ricerca “Lo stato dell’arte dei CdA italiani” realizzata da Luiss Business School per Fondirigenti nell’ambito del progetto sulla modellizzazione formativa per la managerializzazione dei Consigli di Amministrazione. L'indagine mira a identificare gli skill gaps e i fabbisogni formativi per rafforzare le competenze dei consiglieri di amministrazione Obiettivo: cogliere e vincere le sfide operative e strategiche contemporanee.

Luiss Business School, quali sono le caratteristiche dei CdA italiani

Il CdA è l'organo esecutivo della società ed è responsabile di stabilire la strategia dell'azienda, garantendo una gestione etica e conforme alle leggi vigenti. Molti studi mettono in relazione la sua composizione con le performance in cui opera: partendo da qui, i ricercatori hanno lavorato per comprendere qual è la struttura più efficace, le caratteristiche e le competenze da introdurre per raggiungere i risultati che l'organizzazione si è prefissata.

Il campione analizzato è di 309 imprese di differenti dimensioni, dislocate su tutto il territorio nazionale, con particolare focus sulle aziende quotate in borsa. Il report ha sondato la struttura del Cda attraverso quattro variabili: il grado di board indipendence; le sue dimensioni; la CEO Duality (dualità tra CEO e presidente del Cda, che riflette una supervisione inferiore del consiglio e un maggiore potere del CEO, e viceversa); il board committee (la crescente variabilità del contesto imprenditoriale ne richiede la presenza di nuovi, come quello di sostenibilità), mentre sul fronte delle caratteristiche, sono state analizzate età; grado di diversificazione (genere, provenienza geografica, ecc.); board internationality e board tenue (durata del mandato del CdA).

L’80% delle aziende italiane ha un CdA con un numero di consiglieri superiore a 10 (numerosità media: 8,07 membri). Il 34% dei consiglieri analizzati è indipendente (media italiana: 2,78 consiglieri indipendenti per board). Il 38% delle aziende presenta una sovrapposizione tra CEO e presidente del CdA, con una percentuale di CEO Duality che arriva fino al 63% per le piccole imprese. il 31% delle aziende del campione presenta almeno un comitato endoconsiliare all’interno del CdA, e il dato sale al 55% se si considerano solo le grandi imprese, secondo i dati emersi dall'analisi della struttura dei Consigli d'Amministrazione. Inoltre, il CdA delle società italiane quotate è ancora molto maschile (66% uomini contro 34% donne), ma la situazione sta cambiando. Ne è un esempio la presenza femminile nelle grandi imprese, giunta al 42% solo nelle grandi imprese, dove si sta lavorando già da tempo per assicurare una maggiore inclusività. In Italia, l’età media dei membri dei board è di 56,9 anni: circa il 70% dei consiglieri è nella fascia d’età tra i 45 e i 65 anni. Solo il 22% delle aziende italiane ha almeno un consigliere internazionale (media nazionale pari a 0,41). In media i CdA italiani operano per una media di 1,82 anni, con un minimo di 0,39 e un picco massimo di 12,77 anni.

Comparando i dati italiani con le informazioni internazionali sulle aziende quotate nei principali indici azionari mondiali sono emersi alcuni tratti distintivi dei CdA italiani. In termini di struttura, essi presentano una dimensione media dei board in linea gli altri paesi (Board Size), un minor numero di consiglieri indipendenti (Board independence), un numero di aziende con CEO duality relativamente basso (Ceo Duality) e una buona presenza di comitati endoconsiliari (Board committee).

Infine, le, caratteristiche più rilevanti dei CdA italiani sono, innanzitutto, una significativa rappresentanza femminile all’interno dei CdA (Board diversity), una distribuzione equilibrata in termini di età media dei consiglieri (Board age), un tasso di internazionalizzazione relativamente basso (Board internationality) e una durata media del mandato del CdA inferiore alla media internazionale (Board Tenure): questa comparazione fa emergere l’importanza di avere un board diversificato ed eterogeneo anche e soprattutto in termini di competenze.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
08/10/2025
L’oro supera i 4.000 dollari: un record che inquieta i mercati
L’oro oltre i 4.000 dollari l’oncia per la prima volta: tensioni globali, attese sui tassi...
07/10/2025
Borse europee quasi ferme, Milano scivola. Il lusso salva Parigi
Oro vicino a 4.000 $, gas TTF sopra 33 €/MWh e spread in area 90 pb. Wall Street rallenta ...
07/10/2025
Consob semplifica le quotazioni dei fondi in Italia
La Consob ha approvato la delibera che semplifica e rende più rapido il processo di quotaz...
07/10/2025
Consumi: una famiglia su tre taglia la spesa per il cibo nel 2024
Nel 2024 la spesa media mensile delle famiglie italiane si è attestata a 2.755 euro
07/10/2025
Acqua: con le nuove regole Ue, bollette in aumento del 2,3%
La Commissione Europea stima che per raggiungere gli obiettivi in materia di qualità dell’...
07/10/2025
Fineco Bank: raccolta di settembre in crescita del 61% (748 milioni)
Si chiude con numeri positivi il mese di settembre per Fineco Bank
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720