• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio

- di: Giulia Caiola
 
Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio

Diego Armando Maradona non è mai stato solo un calciatore. È stato un’idea, un linguaggio, un’identità. Dall’erba polverosa di Villa Fiorito ai mondiali dell’86, da Napoli alle platee globali, il Pibe de Oro ha scritto pagine di calcio che hanno travalicato lo sport per diventare mitologia. Nessuno, forse, come lui ha incarnato lo spirito contraddittorio del genio: eccessivo, popolare, imprevedibile, amato senza condizioni. Anche dopo la sua morte, Maradona continua a vivere nei murales, nelle canzoni, nei cori degli stadi, nelle vene di chi ha fatto del calcio non solo una passione, ma una fede.

Maradona, l’eterno mito finito nel banco degli imputati: il processo alla morte del calcio

Eppure, anche le divinità terrene sono vulnerabili. Maradona è morto il 25 novembre 2020, all’età di sessant’anni, nella sua casa di Tigre, vicino Buenos Aires. Era reduce da un intervento per rimuovere un ematoma subdurale e si trovava in fase di recupero, affidato a un’équipe medica privata. Da quel giorno non si è mai spenta l’eco delle domande: poteva essere salvato? È stato curato con la dovuta attenzione? Perché, uno degli uomini più amati e celebri al mondo, è morto in solitudine e in condizioni cliniche discutibili? Oggi, a distanza di quasi cinque anni, quelle domande sono diventate materia giudiziaria.

Il processo: otto imputati, accuse pesanti
Davanti al tribunale di San Isidro si sta celebrando un processo che coinvolge otto persone tra medici, infermieri e psicologi. Tutti coloro che ebbero in cura Diego nelle ultime settimane di vita. L’accusa è gravissima: omicidio semplice con dolo eventuale. Secondo la Procura, Maradona non solo non fu adeguatamente assistito, ma venne abbandonato a sé stesso, in una casa che non era attrezzata, senza un monitoraggio costante, né interventi tempestivi. Il centro delle accuse è il neurochirurgo Leopoldo Luque, ma il coinvolgimento è collettivo: chi avrebbe dovuto proteggerlo, secondo l’accusa, ha ignorato i segnali del suo declino.

Dalma rompe il silenzio: “Papà si poteva salvare”
La testimonianza che ha scosso il procedimento è quella di Dalma Maradona, la figlia maggiore del campione. “La sua morte si sarebbe potuta evitare”, ha detto in aula. “Scopriamo ancora oggi dettagli agghiaccianti su come veniva trattato. I medici lo prendevano in giro, lo lasciavano solo”. Parole che hanno fatto il giro del mondo, portando nuovamente il dolore privato della famiglia in primo piano. Non solo l’abbandono clinico, ma anche quello umano, etico. Per Dalma, Diego è morto due volte: per l’arresto cardiaco e per l’indifferenza di chi avrebbe dovuto amarlo e curarlo.

Il simbolo tradito dal sistema
La morte di Maradona è diventata il simbolo di un sistema che a volte fagocita i suoi stessi idoli. Il mondo che lo ha celebrato, idolatrato, messo sui piedistalli, si è rivelato incapace di proteggerlo nel momento più fragile. Dopo una vita fatta di gloria e cadute, Maradona si è ritrovato solo. Il processo in corso in Argentina non è solo un’indagine penale, ma una riflessione collettiva: cosa accade quando la leggenda non ha più la forza di reggersi? E chi, tra manager, medici, familiari e assistenti, deve assumersi la responsabilità?

Un mito che resta, anche tra le ombre
Non sarà un’aula di tribunale a intaccare il ricordo di Diego Armando Maradona. Ma la verità sulla sua morte è un atto dovuto, non solo alla famiglia, ma anche a quella comunità planetaria che lo ha eletto a santo laico del calcio. Capire come è morto significa onorare come ha vissuto. E forse, per una volta, dare giustizia a un uomo che ha dato tutto al mondo, senza mai chiedere abbastanza per sé.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 29 record
Pagina
1
19/05/2025
Mattarella: “Troppo spesso la famiglia è teatro di abusi. Serve più cultura del rispetto”
Sergio Mattarella ha voluto sottolineare con parole nette l’urgenza di promuovere una cult...
19/05/2025
Leone XIV, il Papa inatteso che chiede perdono: “Io, scelto senza meriti”
Nel cuore di Piazza San Pietro il nuovo Pontefice Leone XIV ha pronunciato parole che non ...
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
Trovati 29 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720