• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

MARR

- di: Germana Loizzi
 
MARR
ARR è la società leader in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari alla ristorazione extra domestica.
Attraverso un’organizzazione composta da oltre 800 addetti commerciali, MARR serve più di 45.000 clienti - principalmente ristoranti, hotel, pizze-rie, villaggi turistici, mense aziendali - con un’offerta che include oltre 10.000 prodotti alimentari, tra cui pesce, carne, alimentari vari, ortofrutta.
Il Gruppo si avvale di una rete logistico-distributiva che copre l’intero territorio nazionale con 34 centri di distribuzione, inclusi 3 piattaforme di stoccaggio e 5 cash and carry, 4 agenti con deposito e si avvale di oltre 700 automezzi.
I ricavi totali del primo semestre sono stati pari a 782,6 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 768,5 milioni di Euro del 2017.
In incremento anche EBITDA ed EBIT pari rispettivamente a 52,7 milioni di Euro (50,8 milioni nel 2017) e a 42,7 milioni di Euro (41,7 milioni nel 2017).
L’utile netto consolidato dei primi sei mesi è stato di 28,6 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 27,3 milioni del 2017.
Il capitale circolante netto commerciale al 30 giugno 2018 è stato pari a 210,9 milioni di Euro in diminuzione rispetto ai 231,8 milioni della fine del primo semestre 2017.
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2018 si è attestato a 173,3 milioni di Euro, in decremento rispetto ai 209,0 del 2017, dopo il pa-gamento (maggio 2018) di 49,2 milioni di Euro di dividendi rispetto ai 46,6 milioni pagati nel maggio 2017.
Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2018 ha raggiunto i 283,7 milioni di Euro, rispetto ai 267,6 milioni del 30 giugno 2017.

Risultati per segmento di attività del primo semestre 2018
Alla fine dei primi sei mesi le vendite del Gruppo MARR sono state pari a 770,4 milioni di Euro (755,2 milioni nel 2017), mentre quelle del secon-do trimestre hanno raggiunto i 437,8 milioni (431,9 milioni nel 2017).
In particolare, le vendite del primo semestre ai clienti della “Ristorazione Commerciale e Collettiva” (clienti delle categorie Street Market e Natio-nal Account) hanno raggiunto i 658,4 milioni di Euro con una crescita interamente organica di 34,0 milioni rispetto ai 624,4 milioni del 2017, men-tre le vendite alla “Ristorazione” del secondo trimestre sono state pari a 382,0 milioni di Euro (366,5 milioni nel 2017).
Nella principale categoria dello “Street Market” (ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene) le vendite dei primi sei mesi hanno rag-giunto i 502,1 milioni di Euro (481,7 milioni nel 2017); quelle del secondo trimestre sono state invece pari a 303,1 milioni di Euro rispetto ai 294,9 milioni del 2017 che avevano beneficiato del contributo della Pasqua, mentre quest’anno ha impattato interamente sul primo trimestre.
L’andamento del mercato finale di riferimento dei clienti dello Street Market stando alla più recente rilevazione dell’Ufficio Studi Confcommercio del Luglio 2018 si conferma positivo, facendo registrare per la voce “Alberghi, pasti e consumazioni fuori casa” nel primo e nel secondo trimestre una crescita dei consumi rispettivamente del +1,5% e del +2,0%.
Le vendite del “National Account” - operatori della ristorazione commerciale strutturata e della ristorazione collettiva - del semestre sono state pari a 156,3 milioni di Euro (142,7 milioni nel 2017), mentre quelle del secondo trimestre si sono attestate a 78,9 milioni di Euro (71,6 milioni nel 2017).
Le vendite ai clienti della categoria dei “Wholesale” – grossisti - nel semestre sono state pari a 112,0 milioni di Euro (130,9 milioni nel 2017), mentre nel secondo trimestre si sono attestate a 55,8 milioni rispetto ai 65,4 milioni del 2017.
I vertici di MARR hanno segnalato che l’andamento delle vendite di luglio ai clienti della Ristorazione Commerciale e Collettiva colloca le vendite dei primi sette mesi in linea con gli obiettivi di crescita per l’anno.

a cura dell’Ufficio Marketing
Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 70 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720