• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Marrella (Confael): "L'attività del CNEL va rilanciata, l’organo deve essere un soggetto terzo rispetto alla politica"

- di: Daniele Minuti
 
Marrella (Confael): 'L'attività del CNEL va rilanciata, l’organo deve essere un soggetto terzo rispetto alla politica'
Domenico Marrella, segretario generale della Confael, è intervenuto nel corso del convegno "Attualità della Costituzione 75 anni dopo: Lavoro, Economia e ruolo del CNEL", tenutosi presso la sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro a Roma.
Durante l'evento, organizzato dal Centro Studi Tina Anselmi (promosso da Confael, Fondazione Bruno Buozzi e Fondazione Dioguardi), ha visto la partecipazione, fra gli altri, del Presidente CNEL, Renato Brunetta; di Giulio Prosperetti, giudice costituzionale; del professor Stefano Zamagni, già presidente dell’Accademia delle Scienze Sociali; e del professor Giampiero Proia, ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Roma 3.

Marrella (Confael): "L'attività del CNEL va rilanciata"

Marrella ha dichiarato: “È fondamentale rilanciare l’attività propositiva del CNEL, e l’organo deve assumere un ruolo indipendente rispetto alla politica. Il CNEL deve fornire degli indirizzi concreti per orientare l’azione di governo”.

Giorgio Benvenuto, presidente della fondazione Bruno Buozzi, ha aggiunto: "Nel Paese abbiamo la necessità di uniformare le retribuzioni. La nostra Confederazione da tempo auspica l’adozione di un salario unico europeo e di un welfare aziendale diverso” ha detto Marrella. “L’individualismo ha creato delle enormi diseguaglianze. E oggi sono nate nuove disparità, a causa delle nuove forze politiche che non discutono. Ma il monologo non porta da nessuna parte, non si può prescindere dal dialogo. Si deve passare da una fase di contrapposizione a una fase in cui si dialoga e ci si confronta sui problemi, solo in questo modo è possibile dare vita a un processo che valorizzi il lavoro”.

Michele Marino, presidente del Centro Studi Tina Anselmi, ha dichiarato: "Una riforma coraggiosa, in chiave moderna e esaustiva del CNEL”. Secondo Marino, la riforma deve riguardare diversi aspetti: “Disciplinare i criteri di rappresentanza dei sindacati e delle maggiori associazioni di categoria; stabilire le responsabilità, gli obblighi e le incompatibilità dei componenti; determinare i requisiti formali che devono possedere Presidente, Vicepresidente e Consiglieri; e sancire lo status istituzionale, giuridico e economico del Presidente – ha concluso Marino – in modo da assimilarlo alle figure di Presidente degli altri organi di rilievo costituzionale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
15
21/09/2025
Riforma pensioni 2026: Tfr nei fondi e Quota 41 flessibile
Tfr automatico nei fondi per i neoassunti, Quota 41 flessibile, stop agli scatti di età e ...
21/09/2025
Banco Bpm–Crédit Agricole: nozze e golden power
Analisi del progetto Banco Bpm–Crédit Agricole: struttura, golden power, governance, risch...
19/09/2025
Fisco, quoziente familiare e Irpef: cosa cambia per il ceto medio
Manovra 2025: detrazioni con quoziente familiare, incentivi alla natalità e taglio della s...
19/09/2025
Pensione ai neonati in Trentino-Alto Adige: fino a 1.100 euro
La Regione Trentino-Alto Adige introduce un fondo pensione per ogni nuovo nato: fino a 1.1...
19/09/2025
Credito, Unimpresa: garanzie pubbliche a 270 miliardi. Italia sopra la media Ue
Credito, Unimpresa: garanzie pubbliche a 270 miliardi. Italia sopra la media Ue
19/09/2025
Il fisco ti blocca gli incassi dai clienti? Le mosse per difenderti
Scopri come funziona il pignoramento presso terzi dell’Agenzia delle Entrate, i limiti di ...
Trovati 98 record
Pagina
15
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720