• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA

- di: Bruno Coletta
 
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credibile.
________________________________________
Moody’s ha parlato: e questa volta non si torna indietro
Che gli Stati Uniti stessero giocando col fuoco era chiaro da tempo. Ma ora Moody’s ha messo il timbro: il debito pubblico USA non merita più la tripla A. È una decisione che pesa come un macigno, perché non colpisce solo i conti, ma la credibilità stessa della superpotenza. È la prima volta nella storia che le tre grandi agenzie — S&P, Fitch e adesso Moody’s — negano agli Stati Uniti la massima affidabilità. E non è un dettaglio tecnico: è un terremoto geopolitico.
Il giudizio arriva dopo mesi di paralisi politica, sforamenti sistematici del tetto del debito, minacce di default tecnico e una gestione fiscale ormai schiava del caos istituzionale. Moody’s non si limita a elencare cifre: punta il dito contro “la debolezza della governance fiscale americana” e un debito che corre verso i 40 trilioni di dollari senza freni. In altri tempi sarebbe bastata questa frase a far crollare un governo. Ma siamo nell’era Trump 2, dove tutto è spettacolo e niente è responsabilità.
________________________________________
La crisi è politica, non contabile
Chi cerca nel declassamento una motivazione strettamente economica sbaglia bersaglio. Il problema, per Moody’s, non è (solo) la montagna di debito, ma la totale incapacità di gestirlo. E questo dipende da un Congresso incapace di legiferare se non sotto minaccia, da un’esecutivo che alza le spalle e da una Corte suprema che ha normalizzato l’eccezione.
Il verdetto arriva dopo che Fitch, già nell’agosto 2023, aveva tolto agli USA la tripla A, citando le stesse identiche ragioni. La risposta allora fu sdegnata: “Una decisione ingiustificata”, disse il Tesoro. Ora tocca a Moody’s, che nella sua nota taglia corto: “. Punto.
________________________________________
La fine dell’eccezionalismo americano?
La domanda vera non è se il declassamento farà salire i tassi o aumentare il costo del debito (lo farà). La domanda è se il mondo continuerà a considerare il dollaro come un bene rifugio, gli Stati Uniti come l’ultima ancora di stabilità e i Treasuries come l’asset più sicuro del pianeta. Per ora sì, ma a quale prezzo?
Wall Street ha già cominciato a tremare, gli investitori esteri osservano con crescente diffidenza, e i partner internazionali iniziano a porsi domande scomode. Se gli Stati Uniti non riescono a garantire l’affidabilità del proprio bilancio, perché mai dovrebbero pretendere austerità da altri?
Questo declassamento è l’ennesima crepa in una narrazione che si sta sbriciolando: quella dell’America razionale, prevedibile, guida del mondo libero. Una narrazione che oggi appare più come un ricordo scolorito.
________________________________________
Chi pagherà davvero il conto?
Non saranno i funzionari del Tesoro, né i congressisti che si azzuffano sulle soglie di spesa. A pagare saranno le famiglie, che vedranno mutui e prestiti rincarare. Le imprese, che troveranno più difficile finanziarsi. Gli Stati e le città, che vedranno aumentare il costo dei loro bond municipali. E alla fine, saranno anche i mercati globali, perché se traballa il primo emittente del mondo, nessuno è davvero al sicuro.
Eppure la risposta dell’amministrazione Trump è stata quella di minimizzare: “Un giudizio politico”, ha detto il Presidente, “frutto della disinformazione liberal”. Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha definito Moody’s “una voce fuori dal coro”. Il coro, però, dice tutt’altro. E l’eco si sentirà a lungo.
________________________________________
Un segnale per l’Europa (e per la Cina)
C’è un dato geopolitico che va letto con attenzione. Il declassamento arriva mentre l’Europa cerca nuovi equilibri tra difesa comune e rilancio economico, e la Cina avanza in silenzio offrendo stabilità e credito. Più che un downgrade, quello di Moody’s è un invito per il mondo a diversificare. A non puntare più tutto su Washington.
Chi oggi, a Bruxelles o a Berlino, si interroga sul futuro dell’euro o sull’autonomia strategica europea, riceve un messaggio chiaro: gli Stati Uniti non sono più il porto sicuro che erano. E chi guarda da Pechino probabilmente brinda in silenzio. Perché ogni cedimento americano è, inevitabilmente, un vantaggio per il Dragone.
________________________________________
Il declino è lento, ma inesorabile
Non è l’apocalisse. Gli Stati Uniti restano la più grande economia del pianeta. Ma oggi sono un gigante fragile, più vulnerabile di quanto siano disposti ad ammettere. Il declassamento di Moody’s non è il punto d’arrivo: è l’inizio di una nuova fase. E non sarà breve. Né indolore.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
22/06/2025
Torna la paura sui mercati: venti di crisi da Teheran a Washington
Borse appese alle parole di Powell e ai missili in Medio Oriente. L’Europa spera in un acc...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25