• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L’ombra dell’IA piomba su Sanremo: deepfake musicali e pirateria digitale

- di: Marta Giannoni
 
L’ombra dell’IA piomba su Sanremo: deepfake musicali e pirateria digitale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la musica, ma non sempre in modo positivo. A Sanremo 2025 il fenomeno dei deepfake musicali è esploso, con brani contraffatti diffusi online e spacciati per canzoni ufficiali in gara. Un problema serio, che ha portato alla rimozione di oltre 100 video e alla chiusura di interi canali YouTube, come denuncia Digital Content Protection (DcP), azienda specializzata nella tutela dei contenuti online.

Come nascono i deepfake musicali?
Il sistema è semplice ma insidioso. Come spiega Luca Vespignani, Managing Director di DcP:
“Una volta diffusi i testi dei brani in gara, è possibile prendere il testo originale e creare un brano con la voce dell’artista riprodotta con l’IA e una melodia compatibile con il suo repertorio. Il risultato è un vero e proprio deepfake che può sembrare, per esempio, una canzone di Giorgia, mentre di originale contiene solo il testo”.
Questa pratica, già nota nel mondo musicale, trova in eventi come Sanremo un terreno fertile, sfruttando la visibilità del festival per diffondere contenuti falsi.

Il rischio per l’industria musicale
L’avvento dell’IA ha reso più facile la creazione di contenuti falsi e l’utilizzo illecito della voce degli artisti, con conseguenze dirette su immagine, proprietà intellettuale e diritti d’autore.
Secondo Vespignani, “l’intelligenza artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria”, un pericolo che richiede un monitoraggio costante.

La risposta di DcP: rimozioni e controlli automatizzati
Per contrastare il fenomeno, DcP ha intensificato il monitoraggio sulle piattaforme di streaming e video-sharing, sviluppando sistemi automatizzati per individuare contenuti sospetti.
Abbiamo messo a punto strumenti che analizzano i brani online: quando ne troviamo uno che non è originale, ne chiediamo immediatamente la rimozione. Le piattaforme collaborano e agiscono in tempi molto rapidi”, ha spiegato Vespignani.
Solo negli ultimi giorni, DcP ha ottenuto la rimozione di oltre 100 video e la chiusura di 6-7 canali YouTube responsabili della diffusione di questi contenuti illeciti.

Sanremo e il futuro della protezione musicale
Il Festival di Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere protetto, sottolinea Vespignani:
“Senza un adeguato controllo, l’IA può diventare uno strumento di pirateria. Il nostro impegno è garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti e autentici”.
L’industria musicale si trova quindi davanti a una sfida sempre più complessa: sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza lasciare spazio ad abusi e falsificazioni.
(Nella foto Carlo Conti, direttore artistico e conduttore di Sanremo 2025)


Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
Trovati 2 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720