• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il Nobel per la Letteratura al norvegese Jon Fosse

- di: Redazione
 
Il Nobel per la Letteratura al norvegese Jon Fosse
Per le sue ''opere innovative'' e per la prosa che ''dà voce all'indicibile'': sono queste le cose poste alla base della decisione dell'Accademia svedese di insignire del premio Nobel per il 2023 l'autore, drammaturgo e poeta norvegese Jon Fosse. Che, alla notizia, ha detto di essere "sopraffatto e un po' spaventato". Il riconoscimento, ha aggiunto, ha premiato il suo lavoro "che vuole essere innanzitutto letteratura, senza altre considerazioni".
Nato nel 1959, le opere di Fosse abbracciano 40 opere teatrali oltre a romanzi, saggi, libri per bambini e traduzioni.

Il Nobel per la Letteratura al norvegese Jon Fosse

L'Accademia svedese ha affermato che l'autore "fonde la natura del suo background norvegese con la tecnica artistica" ed è elogiato per "aver esposto l'ansia e l'ambivalenza umana al centro" nelle sue opere, che sono state tradotte in numerose lingue in tutto il mondo. Il Nobel si aggiunge ad un lungo elenco di premi internazionali.

Il presidente del comitato Nobel, Anders Olsson, che Fosse, definito "uno scrittore fantastico'', ''ti tocca così profondamente quando lo leggi, e quando hai letto un'opera devi continuare. Ciò che lo rende speciale è la vicinanza nella sua scrittura. Tocca i sentimenti più profondi che provi - ansie, insicurezze, domande sulla vita e sulla morte - cose con cui ogni essere umano si confronta fin dall'inizio. In questo senso penso che arrivi molto lontano e che ci sia una sorta di impatto universale in tutto ciò che scrive. E non importa se si tratta di teatro, poesia o prosa: ha lo stesso tipo di fascino su questo argomento fondamentale".
I suoi romanzi, ha detto l'accademia, sono "fortemente ridotti a uno stile ormai noto come ''minimalismo Fosse".
Tra le sue opere più famose i romanzi "Boathouse" (1989) e "Melancholy" I e II (1995-1996).
Anche se non viene mai ufficializzata una lista di possibili candidati, in molti per questa edizione pensavano che la scelta sarebbe potuto cadere su Salman Rushdie, Can Xue, Margaret Atwood e Haruki Murakami.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
03/07/2025
Scoperto un affresco nascosto di Giotto sotto un muro seicentesco
Emerso a Pistoia durante un restauro, il capolavoro riapre il dibattito sull’eredità del m...
03/07/2025
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
03/07/2025
Umbria Jazz 2025: Perugia triplica emozioni e spettacolo
Dal 11 al 20 luglio 2025 Perugia ospita la 53ª edizione di Umbria Jazz: 250 eventi, star i...
02/07/2025
Ercolano, ritrovata biblioteca del I sec. d.C.: centinaia di testi mai letti
Tecnologia e intelligenza artificiale permettono la lettura dei papiri carbonizzati della ...
01/07/2025
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvione e rinascita del restauro
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvion...
01/07/2025
Chirurgia antica, mummia con cuore d’oro scoperta in Egitto
Il ritrovamento di una mummia tebana dotata di cuore artificiale in lega preziosa cambia l...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25