• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Scuola, Azzolina: "Ai perplessi confermo che il 14 settembre si riparte"

 
Scuola, Azzolina: 'Ai perplessi confermo che il 14 settembre si riparte'
Manca circa un mese e mezzo alla riapertura delle scuole in Italia dopo le tantissime settimane di stop dovute alla pandemia da Coronavirus e la bozza del protocollo di intesa fra sindacati e Miur in vista della ripartenza per settembre.

Nel documento, riportato dall'ANSA, si leggono le richieste avanzate dalle parti sociali che sono già state sottoposte al ministro dell'Istruzione, a quello della Salute e al Comitato Tecnico Scientifico.

Confermato lo svolgimento dei test sierologici per tutto quanto il personale nelle scuole poco prima la ripartenza delle attività didattiche, mentre per quanto riguarda gli alunni ci sarà l'effettuazione di test a campione con cadenza periodica. Proprio per gli esami saranno adottati i criteri di volontarietà per l'adesione al test (che per l'utenza sarà totalmente gratuito e che sarà sostenuto nelle strutture di medicina di base e non all'interno di quelle scolastiche.

La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, ha partecipato al tavolo regionale in vista della ripresa delle lezioni a settembre presso l'Ufficio scolastico della Regione Toscana questo pomeriggio e a margine dell'incontro ha parlato della ripartenza.

"Ci sono tanti che stanno manifestando perplessità ma voglio rispondergli chiaramente: il 14 settembre si ritornerà a scuola, lo ribadisco ancora una volta. In questo modo voglio tranquillizzare chi ha avuto dei dubbi. Gli enti locali hanno fatto un lavoro impressionante sugli spazi, il mio compito sarà quello di fornire un organico più ampio sia alla Toscana che a tutte le altre regioni che ne hanno fatto richiesta".

"Ci sono sicuramente piccole criticità" - ha continuato Azzolina - "ma sono risolvibili, per i locali utilizzeremo anche edifici scolastici dismessi. I problemi di organico ed edilizia nel settore scolastico c'erano già prima dello scoppio della pandemia: a marzo non avevamo alcun genere di ricerca e ci affidammo alla comunità scientifica. Continueremo a farlo, ben venga ogni studio che potrà tranquillizzarci sugli studenti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
25/05/2025
Le dieci frasi da smettere di dire alle donne
Dal lavoro alla famiglia, dai corpi all’ambizione: ecco il decalogo tossico da cancellare ...
25/05/2025
Tra corsi anti-arresti e valigie pronte, la paura soffoca Harvard
Cronache sulla svolta autoritaria di Washington, negazione della libertà della scienza, is...
24/05/2025
Donne: Le mie rughe raccontano chi sono
L’età come forza, non come vergogna: la bellezza della maturità.
24/05/2025
Trump contro la la ricerca scientifica, miliardi di dollari in fumo
Oltre 1.000 borse di studio cancellate: crolla il finanziamento federale alla ricerca. L’u...
23/05/2025
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bamb...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720