• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

In Europa la fiducia negli USA crolla nei sondaggi, minimi storici in Germania: dal 52% al 32%

- di: Matteo Borrelli
 
In Europa la fiducia negli USA crolla nei sondaggi, minimi storici in Germania: dal 52% al 32%

Nelle ultime settimane l’Europa ha assistito a un preoccupante declino della fiducia nei confronti degli Stati Uniti, fenomeno particolarmente evidente nei Paesi del Nord Europa.

Un sondaggio condotto dall’istituto demoscopico YouGov ha rivelato che, con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, le opinioni favorevoli verso gli Stati Uniti sono diminuite significativamente. In Germania, ad esempio, il sostegno agli USA è sceso dal 52% al 32%, registrando un calo di 20 punti percentuali. Anche in Francia si è osservata una diminuzione marcata, con le opinioni favorevoli che sono passate dal 50% al 36%, segnando un calo del 14%. 
Questo calo di fiducia è attribuibile a diversi fattori. Le prime mosse assertive dell’amministrazione Trump, la guerra dei dazi e l’allontanamento dalle posizioni degli alleati europei su dossier come il conflitto tra Russia e Ucraina hanno contribuito a questa tendenza negativa. Le tensioni commerciali, in particolare, hanno alimentato preoccupazioni riguardo alla stabilità delle relazioni transatlantiche.  
In Italia la situazione appare leggermente diversa. Nonostante le tensioni globali, le relazioni economiche tra Italia e Stati Uniti hanno mostrato una certa resilienza. Un convegno tenuto a Palazzo Giureconsulti ha evidenziato la solidità dei rapporti commerciali bilaterali, sottolineando come le imprese italiane continuino a vedere negli Stati Uniti un partner strategico, nonostante le sfide geopolitiche. Tuttavia, anche in Italia si registra un calo delle simpatie verso gli USA, con le opinioni favorevoli scese dal 48% al 42%, evidenziando una diminuzione di 6 punti percentuali.  
Questo scenario evidenzia una crescente disillusione nei confronti degli Stati Uniti in Europa, con variazioni significative tra i diversi Paesi. Mentre le nazioni nordiche mostrano un dissenso più marcato, i Paesi mediterranei, come l’Italia, mantengono un atteggiamento relativamente più stabile, sebbene anch’essi influenzati dalle dinamiche geopolitiche in evolu


Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
24/05/2025
Gentiloni scuote Meloni: “Serve una risposta forte ai dazi di Trump”
Al Festival dell’Economia di Trento l’ex premier critica il silenzio del governo italiano ...
23/05/2025
Ponte sullo Stretto, la Lega rilancia sui controlli antimafia: “Pronta la norma Salvini per rafforzarli”
La Lega accelera, dopo il richiamo del Quirinale a non indebolire i controlli antimafia
23/05/2025
Il ponte, le regole e il Quirinale: braccio di ferro sui controlli antimafia
La giornata di ieri ha registrato un nuovo fronte di tensione tra il ministero dei Traspor...
23/05/2025
Trump vince alla Camera: approvato il maxi-taglio delle tasse
La “One Big Beautiful Bill” passa per un soffio, ma i mercati tremano per il debito e i Tr...
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Trovati 11 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720