• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Covid-19: le aziende non assumono e LinkedIn è costretta a licenziare

 
Covid-19: le aziende non assumono e LinkedIn è costretta a licenziare
La gravità della crisi planetaria determinata dal Coronavirus è confermata dalla notizia che anche il social network professionale LinkedIn ha deciso di procedere ad un ridimensionamento della sua forza lavoro, dal momento che la pandemia sta costringendo le aziende a non assumere con gli stessi ritmi tenuti fino a pochi mesi fa.

L'annuncio, dato direttamente dal ceo Ryan Roslansky con una nota ufficiale, riguarda l'eliminazione di circa 960 posti di lavoro pari al 6% della forza lavoro, una misura resa necessaria dalla crisi determinata dalla pandemia. Acquisita da Microsoft nel 2016, la società californiana facilita i contatti tra datori di lavoro e candidati e nel primo trimestre dell'anno in corso ha risentito della crisi soprattutto nella forte decrescita delle spese pubblicitarie nonostante il fatturato fosse salito di circa un quinto rispetto al 2019.

I tagli, sempre secondo la comunicazione del ceo, riguarderanno le divisioni global sales e talent acquisition e l'azienda attiverà nei confronti dei dipendenti che saranno licenziati una serie di misure per aiutarli, quali un sostegno economico sotto forma di trattamento di fine rapporto, pari almeno a dieci settimane di stipendio e la copertura assicurativa per un anno per i dipendenti che operano negli Stati Uniti.

Roslansky ha precisato che questi dovrebbero essere gli unici licenziamenti che la sua società ha intenzione di fare, nonostante la forte crisi del lavoro che sta colpendo gli USA: nel mese di giugno il tasso di disoccupazione ha raggiunto la cifra record dell'11,1% partendo dal 3,5% registrato prima dello scoppio dell'emergenza sanitaria e della recessione.

I tagli in America avranno effetto immediato con i contatti con le sezioni di Gran Bretagna, Irlanda e Australia che sono appena iniziati. Per quanto riguarda l'Europa invece se ne discuterà ad agosto, mentre in Italia LinkedIn sarà costretta ad attendere settembre per via del divieto di licenziamento che vige nella Penisola in questo momento.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720