• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Occhiuto indagato per corruzione, un terremoto politico nel cuore della Calabria

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Occhiuto indagato per corruzione, un terremoto politico nel cuore della Calabria

L’indagine per corruzione che ha coinvolto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, apre un nuovo capitolo nella complessa relazione tra amministrazione locale e giustizia. L’avviso di garanzia, notificato nelle scorse ore, ha scosso il quadro politico calabrese e, per estensione, l’intera maggioranza di governo.

Occhiuto indagato per corruzione, un terremoto politico nel cuore della Calabria

“È la prima volta nella mia vita che ricevo un avviso di garanzia. È un’accusa infamante”, ha dichiarato lo stesso Occhiuto, affidando a una nota ufficiale la sua reazione, segnata da sconcerto e fermezza. La vicenda giudiziaria è ancora nella fase iniziale e i contorni dell’accusa non sono stati resi noti nei dettagli, ma si tratterebbe, secondo fonti vicine all’inchiesta, di episodi connessi alla gestione di appalti e concessioni pubbliche.

Un profilo istituzionale al centro dell’equilibrio territoriale

La figura di Occhiuto, esponente di Forza Italia e uomo di riferimento del centrodestra nel Mezzogiorno, ha assunto negli ultimi anni una centralità crescente. Divenuto presidente della Regione Calabria nel 2021, ha cercato di accreditarsi come amministratore pragmatico, lontano dalle polemiche ideologiche e focalizzato sul recupero dell’efficienza amministrativa in un territorio segnato da ritardi cronici, infiltrazioni mafiose e squilibri sociali. Le sue scelte in tema di sanità, trasporti e gestione dei fondi europei lo hanno spesso esposto a critiche, ma anche valorizzato come punto di equilibrio tra Roma e il Sud. L’indagine in corso mette in discussione questa costruzione, e alimenta interrogativi sul futuro dell’azione di governo nella regione.

Il sostegno immediato di Tajani e l’imbarazzo di Forza Italia

La reazione del vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, è stata immediata. “Sono certo della sua innocenza”, ha dichiarato, sottolineando come l’avviso di garanzia non equivalga a una condanna e invitando a non cedere alla giustizia mediatica. Tajani, consapevole del peso politico dell’episodio, ha cercato di serrare i ranghi intorno a Occhiuto, considerandolo un tassello fondamentale nel processo di riorganizzazione del partito dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi. Tuttavia, all’interno di Forza Italia serpeggiano malumori e preoccupazioni, soprattutto tra i dirigenti locali e i parlamentari eletti al Sud, timorosi che la vicenda possa indebolire l’immagine riformista del partito e rilanciare le accuse di opacità che ne hanno accompagnato per anni l’azione.

Una Calabria fragile tra aspettative di riscatto e rischi di regressione

La Calabria è una regione che vive da decenni in una tensione costante tra desiderio di riscatto e inerzia sistemica. Ogni tentativo di rilancio istituzionale si scontra con la diffidenza dell’opinione pubblica, forgiata da scandali, promesse mancate e infiltrazioni criminali. L’indagine su Occhiuto, a prescindere dagli esiti giudiziari, rischia di compromettere il fragile clima di fiducia costruito negli ultimi anni. La narrazione di una Calabria capace di scrollarsi di dosso il passato attraverso una classe dirigente rinnovata viene messa alla prova da un episodio che riattiva meccanismi di sfiducia e rassegnazione. Per la società civile, i sindacati e il mondo dell’associazionismo, il timore è che l’inchiesta fermi sul nascere investimenti e riforme avviate con difficoltà.

Giustizia e politica, un confine sempre più labile

Il caso Occhiuto riporta alla luce una questione ricorrente nella storia repubblicana: la sovrapposizione tra indagini giudiziarie e dinamiche politiche. Da Mani Pulite in poi, la presenza della magistratura nel campo amministrativo è diventata una costante che modifica tempi, priorità e percezioni del governo locale. Da una parte, la necessità di contrastare corruzione e malaffare in territori ad alta densità criminale; dall’altra, il rischio di paralisi o di uso strumentale delle inchieste. Occhiuto, consapevole di questo equilibrio precario, ha scelto di non dimettersi e di continuare a lavorare “con la serenità di chi sa di non avere nulla da nascondere”. Ma la sua permanenza alla guida della Regione sarà ora osservata con una lente molto più severa, sia da Roma che da Bruxelles.

Gli scenari aperti tra processi, comunicazione e leadership

La prossima fase sarà decisiva: il modo in cui Occhiuto saprà gestire la comunicazione, la sua capacità di isolare l’azione amministrativa dall’inchiesta e l’atteggiamento degli alleati di governo determineranno il peso reale della vicenda. Una crisi mal gestita potrebbe non solo minare la tenuta della Regione, ma anche avere ricadute sulle elezioni locali e sulle ambizioni future del centrodestra nel Mezzogiorno. Al contrario, una difesa limpida e documentata potrebbe rafforzare la narrazione dell’uomo solo contro le incrostazioni di sistema. Ma il tempo gioca contro: in un contesto dove le notizie corrono più veloci dei procedimenti giudiziari, il danno reputazionale si consuma prima del verdetto. E in Calabria, dove la politica è fragile e la memoria lunga, ogni incrinatura può diventare crepa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
2
24/07/2025
Giubileo dei giovani: Roma si fa viva tra fede, caldo e sicurezza
Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, Roma accoglie il Giubileo dei giovani con 500mila partecip...
24/07/2025
Inchiesta urbanistica a Milano, Tancredi: “Estraneo ai fatti”
È durato un’ora e mezza l’interrogatorio di Pierfrancesco Maran Tancredi, ex assessore mil...
24/07/2025
Esodo e rivoluzione: Cuba tra fuga, fede e futuro
Crisi a Cuba: oltre un milione di emigrati, fame, blackout e repressione. Ma anche Chiesa ...
23/07/2025
Marinoni sceglie il silenzio davanti al gip: “Nessun sistema corruttivo”
Giuseppe Marinoni, ex presidente della Commissione paesaggio del Comune di Milano, ha scel...
23/07/2025
Papa Leone: «Andrei a Gaza, basta barbarie»
Da Castel Gandolfo a Gaza, Papa Leone XIV rilancia l'appello per la pace. Parole forti, vi...
Trovati 39 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25