• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Paesi Bassi, Alstom mostra la guida completamente autonoma di una locomotiva di manovra

- di: Barbara Leone
 
Paesi Bassi, Alstom mostra la guida completamente autonoma di una locomotiva di manovra
Treni che si guidano completamente da soli, ed in totale sicurezza. Non è fantascienza, ma una realtà. Come documentato da Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, che ha fornito la dimostrazione del più alto grado di automazione su una locomotiva di manovra nei pressi di Breda, nei Paesi Bassi, in collaborazione con il gestore dell'infrastruttura olandese ProRail e l'operatore belga di trasporto ferroviario di merci Lineas. Questo grado di automazione, noto come GoA4, prevede l'avvio, la guida, l'arresto e la gestione di ostacoli o eventi imprevisti in modo completamente automatico, senza il coinvolgimento diretto del personale a bordo del treno durante le attività di manovra.

Paesi Bassi, Alstom mostra la guida completamente autonoma di una locomotiva di manovra

Questa dimostrazione conclude una serie di test che rientrano in una collaborazione in corso tra Alstom, ProRail e Lineas. Lo scopo della dimostrazione era quello di illustrare il perfetto funzionamento tra il sistema intelligente di rilevamento e riconoscimento degli ostacoli (Ods) e il sistema Automatic Train Operation (Ato) di Alstom nel permettere al treno di reagire autonomamente a vari ostacoli. Si apre così la strada a un utilizzo più ampio della guida autonoma nelle operazioni di manovra, con l'obiettivo di aumentare la capacità delle attività di trasporto merci su rotaia; un esempio di tecnologie digitali avanzate che favoriscono una mobilità economica e sostenibile a fronte di una domanda crescente di servizi di trasporto merci e passeggeri.

“Integrando il rilevamento avanzato degli ostacoli nei nostri sistemi di guida autonoma - afferma Stéphane Féray-Beaumont, vicepresidente di Innovation & Smart Mobility di Alstom - abbiamo dimostrato che è possibile far sì che i treni ‘vedano’ davanti a sé e affrontino in sicurezza gli imprevisti. I risultati positivi ottenuti dimostrano che Alstom possiede la tecnologia necessaria per supportare gli operatori con sistemi di guida autonoma che, in ultima analisi, miglioreranno le prestazioni operative delle linee di trasporto. Grazie alla digitalizzazione, accelereremo la transizione verso sistemi di trasporto più efficienti, continui e sostenibili”.

Per la dimostrazione, una locomotiva di manovra Diesel-idraulica di proprietà di Lineas è stata equipaggiata con la tecnologia Ato di Alstom, interfacciata con un sistema intelligente di rilevamento e riconoscimento degli ostacoli sviluppato da Niart by Elta. La locomotiva, che viaggiava in modo autonomo, è stata messa di fronte a vari ostacoli (una persona, un'auto, un vagone ferroviario e un deviatoio posizionato in modo errato) e ha reagito in maniera del tutto autonoma e senza l'intervento di alcun personale attivo a bordo. L'Ods si è dimostrato efficace fino a 500 metri di distanza dagli ostacoli in condizioni reali, fornendo un significativo margine di sicurezza nei cantieri di smistamento. L'Ods di Niart è un sistema di percezione basato su un radar digitale ad alta risoluzione abbinato a un'ottica multispettrale e alimentato da algoritmi classici e di apprendimento automatico per rilevare e classificare gli ostacoli sul percorso del treno in tutte le condizioni atmosferiche e di visibilità. Il sistema rappresenta una soluzione di bordo completa e autonoma in grado di fornire al sistema Ato le informazioni necessarie per prendere decisioni di guida autonoma.

Alstom è leader nello sviluppo di sistemi Ato per il settore ferroviario. Il Gruppo ha condotto con successo test Ato in Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Regno Unito. Gli attuali test del GoA4, in corso nei Paesi Bassi, hanno lo scopo di preparare il terreno per un'ampia gamma di applicazioni in esercizio commerciale sulle linee principali, con tutti i gradi di automazione. Alstom ha dimostrato i vantaggi dell'Ato nei sistemi di trasporto metropolitano di tutto il mondo. L'esperienza evidenzia che l'automazione porta a un aumento della capacità della rete, a una riduzione dei costi, a un risparmio energetico e alla flessibilità delle operazioni. I treni automatici possono circolare più vicini tra loro, aumentando di fatto la capacità della rete. Inoltre, grazie a un funzionamento più uniforme, si ha una maggiore efficienza energetica. L'automazione nel settore ferroviario è un modo per gli operatori di massimizzare la produttività delle loro reti, senza apportare costose modifiche all'infrastruttura.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25