• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Pechino multa di 210 milioni di dollari influencer per tasse arretrate

- di: Redazione
 
Pechino multa di 210 milioni di dollari influencer per tasse arretrate
La guerra ingaggiata dal presidente cinese Xi Jinping contro i ''super-ricchi'' cinesi ha fatto un'altra illustre vittima. Huang Wei, nota come Viya, forse la più importante influencer cinese, è stata raggiunta da una sanzione che le impone il pagamento di 210 milioni di dollari per evasione fiscale.
Viya, ritenuta la "regina del live streaming", è stata condannata a pagare 1,34 miliardi di yuan di tasse arretrate, penali e multe, secondo quanto reso noto dall'Amministrazione statale delle tasse cinese sul suo sito web.
Secondo il Global Times, un tabloid considerato espressione del governo, è la più pesante sanzione mai imposta a un live-streamer, a conferma che il governo di Pechino del presidente Xi Jinping non abbasserà in tempi brevi la pressione sulle celebrità di Internet.

Pechino multa di 210 milioni di dollari influencer per tasse arretrate

Secondo le autorità fiscali cinesi, dal 2019 al 2020 Huang ha evaso più di 640 milioni di yuan (100 milioni di dollari) di tasse falsificando l'entità delle commissioni guadagnate dalle piattaforme di live streaming. Secondo un funzionario fiscale di Hangzhou, se l'influencer ''riesce a pagare la tassa, la penale e la multa entro il limite di tempo prescritto, non sarà indagata per responsabilità penale''. In caso contrario, sarà sottoposta a misure ben più dure.

Huang aveva milioni di follower sui principali social media e piattaforme di shopping cinesi – tra cui Weibo, la piattaforma di shopping online Taobao e la versione cinese di TikTok Douyin –, ma i suoi account sono stati rimossi lunedì tardi.
In un post su un social, Huang ha affermato di essere "profondamente colpevole", dicendosi ''disposta a sopportare tutte le conseguenze del mio errore". Viya non è la prima influencer ad essere colpita da provvedimenti adottati dopo controlli di natura fiscale. A novembre , le autorità hanno inflitto multe di importo molto minore rispetto a quelle per la loro più famosa collega minori ad altri due importanti influencer dello shopping. A distanza di settimane, i loro account non sono ancora stati ripristinati.

Huang, che ha 36 anni, è diventata uno degli influencer più popolari della Cina nell'ultimo decennio, aiutando a vendere beni per miliardi di yuan. Ha anche partecipato ad attività di assistenza pubblica organizzate da Taobao, di proprietà di Alibaba, aiutando a vendere prodotti agricoli dalle aree più povere, e ha vinto premi governativi per i suoi sforzi.
Le autorità cinesi hanno intensificato il controllo di questa potente industria negli ultimi mesi. Ad agosto, il Ministero del Commercio ha delineato una sorta di decalogo del comportamento per i live-streamer che commercializzano prodotti sulle piattaforme di shopping online. Le regole includono dettagli anche su come i presentatori di tali spettacoli dovrebbero vestirsi o parlare davanti alla telecamera.
La notizia ha causato il calo di alcuni importanti titoli tecnologici cinesi alla borsa di Hong Kong.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720