• POSTE25 850 1

Premio EY, l’impresa che resiste: innovazione e coraggio in tempi incerti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Premio EY, l’impresa che resiste: innovazione e coraggio in tempi incerti

Torna anche nel 2025 il Premio EY “L’Imprenditore dell’Anno”, appuntamento fisso che da quasi tre decenni racconta e celebra l’eccellenza imprenditoriale italiana. Un’edizione, questa, che assume un peso simbolico particolare: arriva in un momento di incertezza economica e instabilità geopolitica, tra dazi internazionali, sfide logistiche e il grande spartiacque dell’intelligenza artificiale. In questo contesto, il Premio si conferma specchio e stimolo per chi guida un’impresa, offrendo un riconoscimento a chi non si è limitato a resistere, ma ha scelto di evolvere.

Premio EY, l’impresa che resiste: innovazione e coraggio in tempi incerti

A rendere ancora più denso il significato del premio, un’indagine realizzata da EY Private in collaborazione con Swg su un campione di 60 aziende italiane. I dati raccontano di un tessuto imprenditoriale che, pur consapevole delle difficoltà – il 44% dei rispondenti valuta negativamente la situazione economica attuale – mostra un sorprendente slancio progettuale: il 96% intende investire in innovazione e sostenibilità nei prossimi due anni.

E se i dazi imposti dal governo statunitense rappresentano una minaccia concreta per oltre metà degli imprenditori (56%), è altrettanto vero che la maggioranza degli intervistati ha già iniziato a riorientare strategie e mercati. È la fotografia di un’impresa che non rinuncia al futuro.

Intelligenza Artificiale: tra scommessa e attesa
Lo scenario più sfidante è forse quello delle tecnologie emergenti. L’intelligenza artificiale si sta progressivamente integrando nei modelli di business: il 56% delle imprese ha già attivato progetti in questo ambito. Ma solo il 25% di esse segnala benefici economici concreti.

Massimo Meloni, leader del mercato Audit & Assurance di EY Italia
(nella foto), invita alla prudenza strategica: “L’impatto dell’IA è ancora difficile da misurare, ma i prossimi anni saranno decisivi. La sfida vera non è implementare, ma integrare in modo intelligente l’innovazione nei processi aziendali”.

Il coraggio di cambiare: la vera imprenditorialità

Il Premio EY non è una celebrazione formale, ma un gesto politico ed economico insieme. Lo sottolinea Enrico Lenzi, responsabile del progetto: “Celebrare l’imprenditore dell’anno significa valorizzare chi ha il coraggio di restare sul mercato, di trasformarsi e di non arrendersi all’instabilità”.

Con un 68% di imprenditori ottimisti sulla capacità italiana di innovare, emerge un sistema produttivo che punta su apertura, visione e adattabilità. Nonostante il rumore di fondo di crisi e contrazioni globali, il cuore dell’impresa italiana continua a battere con forza.

Una lezione collettiva di fiducia attiva

Il Premio EY 2025 è quindi qualcosa di più di un riconoscimento individuale. È la narrazione – lucida e concreta – di un’Italia che non rinuncia al rischio e che anzi lo affronta con la consapevolezza di chi sa che i tempi cambiano, ma i fondamentali del fare impresa restano: visione, coraggio, resistenza. In un mondo che accelera, chi riesce a restare in piedi, spesso, non è il più grande. È il più pronto a cambiare.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
4
13/08/2025
Tokyo vola e traina l’asia: borse, valute e materie prime al risveglio
Tokyo trascina l’Asia con il Nikkei in forte rialzo. Commodity caute, dollaro debole, yen ...
13/08/2025
Fabergé ai tempi nuovi: il gioiello imperiale ha un nuovo custode
Fabergé passa a Sergei Mosunov (SMG Capital) per 50 milioni: dal fascino imperiale al rila...
13/08/2025
Inflazione stabile, ora Trump minaccia di fare causa a Powell
Inflazione stabile al 2,7% e scontro alla Fed: Trump minaccia causa a Powell mentre i merc...
12/08/2025
Borse europee in rialzo ma caute. La migliore è Milano
Milano guida l’Europa: Ftse Mib +0,85% a 41.935 punti. Euro in rialzo, petrolio in calo, o...
12/08/2025
Usa: l'inflazione sale a luglio (2,7%), ma meno delle attese
Sono saliti di 2,7 punti percentuali i prezzi al consumo negli Stati Uniti
12/08/2025
Caputi (Federterme): “Il turismo italiano deve uscire dalla logica estiva e puntare sulla qualità”
“Gli italiani stanno diventando più intelligenti nella scelta delle vacanze” osserva Massi...
Trovati 61 record
Pagina
4
  • POSTE25 720