• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Ramy, la consulenza della Procura scagiona i carabinieri: "Fu l’impatto con il palo a ucciderlo"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Ramy, la consulenza della Procura scagiona i carabinieri: 'Fu l’impatto con il palo a ucciderlo'

La traiettoria è quella di una fuga disperata, il finale quello di una morte che lascia domande aperte. Ma per la Procura il punto fermo è uno: Ramy, 19 anni, egiziano, è morto perché il motorino su cui viaggiava è finito contro un palo del semaforo. E la responsabilità di quell’incidente non è dei carabinieri che li stavano inseguendo, ma di chi guidava lo scooter, Fares, l’amico che con lui ha tentato di sfuggire al controllo.

Ramy, la consulenza della Procura scagiona i carabinieri: "Fu l’impatto con il palo a ucciderlo"

Le conclusioni dell’esperto tecnico incaricato dalla Procura chiudono, almeno dal punto di vista giudiziario, il caso. Ramy non è morto per un tamponamento o per una manovra azzardata dei militari. Non c’è stata alcuna spinta, nessun urto provocato dall’auto dell’Arma. Solo un inseguimento che si è concluso nel peggiore dei modi: con un impatto violento contro un palo, una curva presa troppo stretta, l’equilibrio perso in un attimo.

Nella sua relazione, il perito è chiaro: “Le modalità dell’incidente escludono un contatto tra il veicolo inseguito e quello dei carabinieri. La morte del passeggero è riconducibile esclusivamente all’impatto con l’ostacolo”.

Il rischio scelto
E qui arriva il punto più duro della consulenza: secondo la Procura, se c’è un responsabile, quello è Fares, il ragazzo alla guida del motorino. È lui ad aver deciso di scappare, lui ad aver aumentato la velocità, lui ad aver “accettato il rischio delle conseguenze, per sé e per il trasportato”. In altre parole, è lui che ha messo in pericolo la vita di Ramy.

Un’accusa pesante, che ribalta la narrazione emersa nei primi giorni dopo la tragedia. In molti avevano puntato il dito sui carabinieri, parlando di un inseguimento condotto con troppa aggressività. Ma ora il fascicolo sembra destinato all’archiviazione per i militari. E resta aperto solo per Fares, che ora rischia un’accusa per omicidio stradale.

Una storia sbagliata
Ramy e Fares stavano scappando. Perché? Il motorino non era rubato, né c’era un mandato di arresto su di loro. Ma scappare, in certe zone e in certe vite, è un riflesso automatico. Vedere una pattuglia significa accelerare, perché fermarsi può significare guai. È questo il cortocircuito che ha ucciso Ramy: la paura della divisa, la decisione di spingere sull’acceleratore invece che fermarsi.

Ora la giustizia ha detto la sua. Ma la domanda resta: di chi è davvero la colpa, se crescere con l’istinto di fuggire sembra essere l’unica scelta possibile?

Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
4
16/09/2025
Gaza brucia e Katz non arretra: “fino alla sconfitta di Hamas”
Israel Katz avverte: “Gaza sta bruciando”. Offensiva IDF, destino degli ostaggi e tensioni...
16/09/2025
Ostaggi nel mirino: Gaza brucia, i familiari urlano “fermatevi”
Analisi della situazione ostaggi durante l’offensiva su Gaza City: numeri, testimonianze, ...
16/09/2025
Gaza, via a offensiva di terra: carri armati in campo, civili in fuga
Operazione terrestre a Gaza City con carri armati, raid e droni. “È solo l’inizio”, afferm...
15/09/2025
Gerusalemme, Rubio con Netanyahu: ma Doha accusa e minaccia
Visita di Marco Rubio a Gerusalemme mentre Doha guida la risposta araba al raid su Hamas. ...
15/09/2025
Riforma 4+2: come cambia scuola, ITS e lavoro in Italia
Cos’è il modello 4+2? Quattro anni di tecnico/professionale + due ITS: come cambia la scuo...
15/09/2025
L’assedio di Gaza City entra nella fase decisiva
Carri armati circondano Gaza City, nuovi riservisti mobilitati, civili in fuga e reperti a...
Trovati 27 record
Pagina
4
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720