• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sace e PVPower insieme per la transizione energetica del Vietnam

- di: Barbara Leone
 
Sace e PVPower insieme per la transizione energetica del Vietnam
Sace ha garantito un finanziamento da 200 milioni di dollari a favore di PetroVietnam Power Corporation (PVPower). Il prestito, della durata di 12 anni, rappresenta la seconda operazione di Push Strategy realizzata da Sace nel Sud-est asiatico. PVPower è il secondo maggior produttore di energia del Vietnam e un player chiave nel processo di transizione energetica del Paese delineato nel Nuovo Piano di Sviluppo Energetico (Pdp8), elaborato dal governo vietnamita con l’obiettivo di raggiungere il 47% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. L’operazione supporta il doppio impegno di PVPower per garantire la sicurezza energetica del Vietnam e promuovere la riduzione a lungo termine dell’emissione di gas serra fino alla neutralità, così come annunciato dal Primo ministro vietnamita in occasione della Cop26 nel 2021, che comprende la conversione degli impianti a gas di PVPower all’utilizzo di idrogeno entro il 2050.

Sace e PVPower insieme per la transizione energetica del Vietnam

L’accordo rappresenta uno dei più significativi nell’ambito della Push Strategy di Sace che faciliterà l’ingresso delle piccole e medie imprese italiane in un mercato dinamico e in forte espansione esplorando nuove opportunità di business grazie all’organizzazione di incontri di Business Matching tra PVPower e le imprese italiane che operano nel settore. Il Vietnam è uno dei partner commerciali italiani più importanti nella regione dell’Asia-Pacifico e uno dei “mercati ad alto potenziale” riconosciuti dalla Cabina di regia per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A questo proposito, i dati del Rapporto Export 2023 di Sace prevedono per quest’anno un aumento del 8% delle esportazioni italiane verso il Vietnam, considerato uno degli hub manifatturieri della regione, con particolare enfasi per i settori della meccanica strumentale (+8,3% nel 2023), dove l’Italia può vantare un posizionamento di rilievo in alcuni segmenti specifici.

Sace è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo.

Da quarantacinque anni, il Gruppo Sace è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 164 miliardi di euro, Sace, insieme a tutte le società del Gruppo – Sace Fct che opera nel factoring, Sace Bt attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e Sace Srv, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 37 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in più di 200 Paesi nel mondo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
18/07/2025
Piazza Affari si muove con cautela, riflettori sull’industria mentre l’automotive soffre
La Borsa di Milano apre in rialzo, con il Ftse Mib che segna un +0,43% nei primi scambi
18/07/2025
Trump alza i dazi, Lula esplode: “Non siamo una colonia”
Brasilia accusa gli Usa di ricatto. Lula risponde duramente a Trump: 'Il Brasile non prend...
18/07/2025
Sanatoria Partite Iva e stretta sui crediti di lavoro
Due emendamenti nel decreto Ilva accendono lo scontro politico e fiscale: stretta sui cred...
18/07/2025
Ops Unicredit-Bpm in bilico: Consob valuta proroga bis
L’Ops tra Unicredit e Banco Bpm resta bloccata. Adesioni ferme allo 0,16%, Consob valuta u...
Trovati 73 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25