• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SACE e SIMEST sostengono gli investimenti nel fotovoltaico di Infrastrutture

- di: Redazione
 
SACE e SIMEST sostengono gli investimenti nel fotovoltaico di Infrastrutture

SIMEST e SACE supportano la crescita di Infrastrutture con un investimento da 10 milioni di euro con Garanzia SACE, che va a sostenere il consolidamento e l'espansione in Cile della società alimentando un progetto che prevede la realizzazione di 7 impianti fotovoltaici.

SACE e SIMEST sostengono gli investimenti nel fotovoltaico di Infrastrutture

Il valore complessivo del progetto ammonta a 22,5 milioni di euro, con l'energia prodotta dagli impianti che ammonta a 21 MW, da cedere sul mercato cileno, in linea con l'obiettivo della decarbonizzazione del mercato elettrico locale al 2040.

Pier Francesco Rimbotti, AD di Infrastrutture S.p.A., ha dichiarato: “È molto importante per le imprese Italiane fare sistema all’estero. In questo senso ringrazio MAECI, SIMEST, SACE e l’Ambasciata Italiana a Santiago per l’eccellente lavoro di squadra. Questo batch è il primo di una pipeline in Cile, sarà gestito da un nostro team locale ed è caratterizzato da innovatività nelle soluzioni e rispetto ambientale. Stiamo inoltre lavorando con il territorio e con le Università locali su programmi di ricerca sulla transizione energetica”.

Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha aggiunto “L’approvazione dell’operazione a sostegno dell’attività internazionale di una eccellenza italiana nel settore delle rinnovabili, per di più relativa ad una regione strategica per il nostro Paese come l’America Latina, è frutto di un lavoro coordinato e di “sistema”, un esercizio che sintetizza in modo efficace gli intenti della nostra politica di sostegno all’attività internazionale delle imprese, nucleo essenziale della diplomazia della crescita e della diplomazia dell’innovazione portata avanti dalla Farnesina”.

Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE
(nella foto), ha dichiarato: “SACE dimostra il proprio impegno nel sostenere il percorso di crescita delle imprese italiane in sinergia con il Sistema Paese e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e SIMEST. Siamo orgogliosi di essere al fianco di Infrastrutture S.p.A. per un investimento importante in un settore strategico come quello delle energie rinnovabili. Un progetto che implementerà l’espansione internazionale del Gruppo in Cile e che conferma ancora una volta il supporto di SACE nella promozione e nella competitività del Made in Italy in Sud America”.

“Con questa operazione, SIMEST ribadisce il proprio impegno a supporto della crescita del Made in Italy in Sud America, un’area strategica per lo sviluppo delle nostre imprese. A tal fine, sotto la guida della Farnesina e in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, abbiamo recentemente introdotto due strumenti per un totale di 500 milioni di euro, destinati a investimenti, formazione ed esportazioni in questa Regione. Tali strumenti rientrano nel Piano d’Azione per l’Export, presentato dal Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani. Il progetto che portiamo avanti con Infrastrutture non solo rafforza la presenza italiana nel mercato cileno, ma contribuisce anche agli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione del Paese. Si tratta di un ulteriore esempio virtuoso di cooperazione sistemica tra gli attori del Sistema Italia, guidati dal Ministero degli Esteri, che facilita l’espansione di un’eccellenza italiana in un mercato strategico e ad alto potenziale” ha concluso Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato di SIMEST.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
2
11/07/2025
Italia verso l’uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit
Giorgetti annuncia lo stop alla procedura UE per deficit eccessivo. Ma la clausola difesa ...
11/07/2025
IBL: Ilva, la fabbrica dei paradossi. Perché nessuno vuole salvarla
Ex Ilva a un passo dal baratro. Tra veti, giustizia e politica, nessun investitore vuole s...
11/07/2025
Trump rilancia i dazi: stangata globale dal 15% al 35%
Dal primo agosto scatta la tassa al 35% sul Canada, poi tocca all’Ue. “Chi non ha ricevuto...
10/07/2025
Cripto come nel ’29: l’euforia prima del crollo?
Economisti, investitori e politici avvertono: la liberalizzazione selvaggia delle criptova...
10/07/2025
Industria in frenata, cresce solo l’energia: a maggio -0,7%
Produzione industriale in calo, crollano farmaceutica e trasporti. Unico segnale positivo ...
10/07/2025
Milano rallenta, Europa divisa: banche e utility in calo
Piazza Affari chiude a -0,72%. Sprint di Londra, frena Madrid. Spread in lieve rialzo, pet...
Trovati 70 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25