• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SAES: accordo per la cessione del business del Nitinol a Resonetics. Il titolo vola a +34,2%

- di: Daniele Minuti
 
SAES: accordo per la cessione del business del Nitinol a Resonetics. Il titolo vola a +34,2%
Il Gruppo SAES ha annunciato la sottoscrizione di un accordo vincolante con la società statunitense Resonetics finalizzato alla cessione del business del Nitinol e, in particolare, delle società controllate statunitensi Memry Corporation e SAES Smart Materials, Inc.

SAES cede del business del Nitinol a Resonetics

La nota ufficiale specifica che il perimetro della cessione comprende l’intero processo di produzione di SAES nel mercato in questione (personale complessivo di 521 dipendenti), per un prezzo pattuito di 900 milioni di dollari (corrispondente a 17 volte l'EBITDA adjusted relativo al periodo di cessione nel periodo fra ottobre 2021 e settembre 2022), somma da corrispondersi per cassa, in un unica soluzione, al momento del closing, previsto per l'anno appena iniziato.

Il comunicato aggiunte: "Si sottolinea che resta esclusa dal perimetro della cessione l’attività del Gruppo nel settore delle leghe a memoria di forma per applicazioni industriali (Business SMA Materials, all’interno della Divisione SAES Industrial) che non viene condotta dalle due partecipate USA oggetto di cessione e che continuerà a essere gestita da SAES. A tal fine, sarà sottoscritto uno specifico contratto di fornitura da parte di Resonetics a SAES della materia prima in Nitinol necessaria al Gruppo per continuare il proprio business SMA industriale. Si precisa che resta inoltre escluso dal perimetro della cessione il business medicale del Gruppo che utilizza fili educati in Nitinol e attuatori termostatici a base di Nitinol (già classificato nel Business SMA Materials, all’interno della Divisione SAES Industrial)".

Questa operazione permetterà al Gruppo di disporre di un'ampia liquidità in modo da sviluppare un piano industriale di crescita, sia organica che inorganica, con focus nelle aree del packaging avanzato e dei nuovi materiali funzionali, oltre che da usare per garantire un ritorno per gli stakeholder. La plusvalenza netta prevista dal Gruppo si aggira attorno ai 584,6 milioni di euro

L’Ing. Massimo della Porta, Presidente di SAES Getters S.p.A. (nella foto), ha commentato: "Sono estremamente soddisfatto di questa operazione, l’enorme valore creato in questi anni è stato riconosciuto. Le risorse finanziarie ricavate consentiranno al Gruppo un’ennesima trasformazione industriale e un notevole ritorno per gli stakeholder. Ringrazio tutti i colleghi, in particolare quelli di Memry Corporation e SAES Smart Materials, Inc., per l’ottimo lavoro svolto in questi anni e per l’importante contributo alla creazione di valore. Sono certo di lasciare le due società in ottime mani, che ne assicureranno un futuro di successo".

Saes, dopo non essere riuscita a fare prezzo a Piazza Affari (+0,39% il Ftse Mib e +0,43% l'All Share) alle 10.05 è entrata in neogoziazione con un rialzo del 34,2% rispetto alla chiusura di venerdì (+39,6% le risp).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
15/07/2025
Lula sfida Trump: scatta la legge sulla reciprocità commerciale
Lula lancia la legge sulla reciprocità: il Brasile risponde ai dazi USA con misure simmetr...
15/07/2025
Impatti in vista: Asia stabile, petrolio su, Europa pronta al via
I mercati asiatici si muovono tra cautela e timidi rialzi tech. Materie prime in fermento,...
15/07/2025
Cina, economia in tenuta tra dazi e tensioni: +5,2% nel trimestre
Pil cinese in crescita del 5,2% nel secondo trimestre 2025. Pechino resiste tra dazi Usa e...
15/07/2025
Golden power, l’Europa contesta l’Italia sul caso Unicredit
Il decreto del governo italiano sulla fusione Unicredit-Banco Bpm scatena la reazione di B...
15/07/2025
Mediobanca-Mps, Nagel all’attacco: “Il governo gioca su tre tavoli”
Nagel accusa Palazzo Chigi di orchestrare l’offerta ostile di Mps su Mediobanca: “Triplo r...
15/07/2025
Pensioni di invalidità, la Consulta ribalta la riforma Dini
Con una sentenza storica, la Corte Costituzionale riconosce l'integrazione al minimo agli ...
Trovati 69 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25