Il 2024 è stato un anno di crescita importante per Sanlorenzo: il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio esaminato dal CdA mostra risultati molto positivi, con ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht che registrano una crescita da record su base annua, arrivando a 930,4 milioni di euro (+10,7%).
Sanlorenzo, risultati da record nel 2024: Ricavi Netti Nuovo a 930,4 milioni
Da record anche i miglioramenti di EBITDA ed EBIT, rispettivamente arrivati a 176,4 milioni di euro (+12%) e a 139,4 milioni di euro (+10,6%). L'EBITDA margin sui Ricavi Netti Nuovo ammonta al 19% e se si esclude l'impatto del consolidamento di Nautor Swan, il dato sarebbe arrivato al 19,2%, mentre l'EBIT Margin arriva al 15%.
Il risultato netto di gruppo sale dell'11,1%, fino a 103,1 milioni di euro superando anche il dato massimo della Guidance 2024, mentre gli investimenti netti organici ammontano a 49,3 milioni di euro (incidenza del 5,3% sui Ricavi Netti Nuovo). La Posizione Finanziaria Netta di Cassa è pari a 29,1 milioni, dopo il il pagamento di dividendi per 34,8 milioni e un impatto da operazioni di natura straordinaria (M&A e Buy-Back in H2 2024) per complessivi 83,8 milioni.
Il backlog di ordini arriva all'88%, coperto da clienti finali, per un valore netto pari a 1,019 miliardi, di cui 623,1 milioni riferiti al 2025 e 396,7 milioni per gli esercizi successivi
Il CdA ha inoltre proposto un dividendo di 1,00 Euro per azione, con un pay-out di circa il 34% del Risultato netto di Gruppo, presentando infine la Guidance 2025, che evidenzia una crescita continua e sostenibile.
Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer della Società (nella foto), ha commentato: "Nel 2024 abbiamo conseguito importanti traguardi strategici superando la soglia dei 100 milioni di Euro di utile netto, sostanzialmente quadruplicato rispetto al 2019, a testimonianza della nostra visione di lungo periodo. Confermiamo con orgoglio la piena realizzazione dei nostri obiettivi, con risultati finanziari record, il consolidamento della rete di distribuzione diretta e l’ingresso nel settore della vela. La solidità patrimoniale del Gruppo ci permette di continuare a investire nella crescita e nel consolidamento della nostra leadership nei segmenti di mercato più redditizi. La presentazione della Guidance per il 2025 di oggi, nell’attuale contesto macroeconomico e geopolitico, rappresenta un percorso di continuità, rafforzato dall'evoluzione del nostro modello industriale, con la valorizzazione delle acquisizioni strategiche, che contribuiscono ad elevare l’appeal della nostra gamma prodotto. Questi importanti traguardi distinguono ulteriormente il nostro posizionamento unico come icona globale del “bello su misura”, coniugato a competenze tecnologiche sempre più all’avanguardia, all’interno di un business model solido e rodato volto ad una crescita graduale e sostenibile nel medio-lungo termine".