• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SIMEST: "Nel primo semestre 2021, supportato l'export di più di 30 fra PMI e MidCap italiane"

- di: Daniele Minuti
 
SIMEST: 'Nel primo semestre 2021, supportato l'export di più di 30 fra PMI e MidCap italiane'
I primi sei mesi di questo 2021 hanno visto SIMEST dare supporto a oltre 30 imprese del nostro Paese (principalmente Piccole e Medie Imprese) produttrici di beni strumentali, dando loro la possibilità di esportare in quasi 30 paesi diversi e incassare una cifra che si aggira attorno a 210 milioni di euro.

"Il sostegno di SIMEST" - si legge nella nota ufficiale - "è stato reso possibile grazie a operazioni di Credito fornitore attraverso il “Contributo Export”, un contributo a fondo perduto a parziale o totale riduzione del costo dello smobilizzo di titoli di pagamento che vengono normalmente emessi dall’acquirente estero a fronte delle dilazioni a medio e lungo termine concesse nei contratti di vendita".

Alcune operazioni hanno inoltre potuto beneficiare della copertura SACE. Capitolo Paesi di destinazione delle forniture: non si parla solo di quelli che hanno ricevuto il carico maggiore di transazioni nei primi 6 mesi del 2021 (Brasile, Cina e Pakistan), ma anche di mercai in crescita come Colombia, Messico e Ucraina.

Per quanto riguarda i settori fondamentali, c'è la conferma di quello dei macchinari tessili, delle macchine agricole, della lavorazione dei metalli, della produzione della carta e gli impianti per la produzione di tensioattivi. Tutti campi in cui le PMI sono riuscite a mantenere la propria posizione di mercato nonostante le difficoltà dello scenario economico dovute alla crisi.

La nota ufficiale di SIMEST termina con un breve elenco di alcune imprese italiane che nel primo semestre dell'anno sono state supportate nel loro percorso: Celli Papers (che esporterà in Cina e Ucraina due impianti per la produzione di carta per oltre 12 milioni di euro); Marzoli Machine Textile (che esporterà macchinari per la preparazione e la filatura di fibre a taglio cotoniero in Pakistan e in Bangladesh; Desmet Ballestra (che si è aggiudicata contratti in Angola, Colombia, Iraq, Malaysia e Pakistan per circa 7,5 milioni di euro); Faresin Formwork (che ha ottenuto il supporto di SIMEST per forniture in USA per circa 0,5 milioni di euro complessivi).

Nella foto Mauro Alfonso AD di SIMEST
Notizie dello stesso argomento
Trovati 99 record
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
02/07/2025
Famiglie e risparmi: come cambiano i comportamenti degli italiani
Nel 2025 le famiglie italiane risparmiano di più, ma in modo diverso: più fondi comuni, me...
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
Trovati 99 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25