• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Snam, approvato il piano strategico 2022-2026: focus su sviluppo, decarbonizzazione e digitalizzazione

- di: Daniele Minuti
 
Snam, approvato il piano strategico 2022-2026: focus su sviluppo, decarbonizzazione e digitalizzazione
Snam guarda al futuro, puntando su investimenti e sostenibilità: il Consiglio di Amministrazione ha infatti approvato il piano strategico 2022-2026, che avrà come punto cardine l'attenzione nei confronti dello sviluppo sostenibile, della decarbonizzazione e del processo di digitalizzazione.

Snam, approvato il piano strategico 2022-2026

Come spiegato dal comunicato ufficiale, gli investimenti previsti per l'intero periodo analizzato ammontano a 10 miliardi di euro, in aumento del 23% nei confronti di quelli del piano 2021-2025 (quando il totale ammontava a 8,1 miliardi di euro). Questo dato è da collegarsi principalmente alla messa in esercizio di due rigassificatori galleggianti, alla realizzazione della Linea Adriatica e al rinnovo e sviluppo dello stoccaggio.

Per quanto riguarda il Regulatory Asset Base, si punta a una crescita oltre il 5% medio annuo fra 2022 e 2026, il doppio rispetto al 2,5% del precedente piano. Capitolo EBITDA: la crescita stimata è di circa 7 punti percentuali ogni anno (contro il 4,5% del precedente piano), grazie al piano di investimenti  del periodo, oltre che all'effetto di componenti regolatorie e il contributo dei business della transizione energetica. 

L'Utile netto è in crescita del 3% medio annui, nonostante l'aumento dei tassi di interesse, mentre viene estesa anche al 2026 la crescita minima del 2,5% del dividendo prevista per gli anni precedenti. Viene inoltre confermato il forte impegno di Snam nel suo processo di taglio delle emissioni, con bene in mente il target della neutralità carbonica al 2040. Numeri incoraggianti che permettono di prevedere opportunità di investimenti oltre i 20 miliardi di euro nel periodo 2022-2030 su reti, stoccaggi e transizione energetica.

Stefano Venier, amministratore delegato di Snam
(nella foto), ha commentato: "Il 2022 è stato un anno di svolta per il sistema energetico globale. In uno scenario di incertezza e volatilità estrema, Snam è stata in grado di garantire il massimo supporto per far fronte all’emergenza, costruendo i presupposti per le azioni necessarie alla gestione del prossimo futuro. Nell’arco di piano 2022-2026 aumenteremo gli investimenti in maniera significativa rispetto al passato, al fine di rafforzare le nostre infrastrutture e contribuire alla maggiore sicurezza energetica del Paese per i prossimi anni e per l’orizzonte più lontano. In parallelo, continueremo a lavorare per un futuro carbon neutral, puntando sulle molecole verdi: idrogeno e biometano accompagneranno il nostro cammino verso la neutralità carbonica così come le iniziative per la decarbonizzazione dei consumi finali, e a loro abbiamo destinato un miliardo di euro al 2026. Nello stesso orizzonte temporale, malgrado uno scenario ancora instabile, prevediamo una crescita rilevante dei principali indicatori economici che potrà realizzarsi senza intaccare la nostra solidità finanziaria con l’obiettivo di costruire un sistema energetico più sostenibile, resiliente e duraturo".


Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720