• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Ricavi ed EBITDA in crescita nel primo trimestre 2023 per Snam

- di: Daniele Minuti
 
Ricavi ed EBITDA in crescita nel primo trimestre 2023 per Snam

Il primo trimestre del 2023 si è chiuso con risultati solidi per Snam: il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati per i primi tre mesi dell'anno, con dati molto incoraggianti.
I ricavi totali ammontano a 912 milioni di euro, in crescita di 12,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di un risultato in miglioramento a causa della salita dei ricavi regolati, collegati alla realizzazione del piano investimenti, accompagnata dal rilevante sviluppo legato al business dell'efficienza energetica.

Ricavi ed EBITDA in crescita nel primo trimestre 2023 per Snam

L'EBITDA adjusted si attesta a 597 milioni di euro (miglioramento di 1,5 punti percentuali su base annua), anch'esso influenzato positivamente dal contributo dei business legati alla transizione energetica e dell’aumento dei ricavi regolati. L'utile netto adjusted del Gruppo scende invece del 7,4% fino a 301 milioni di euro, a causa del venir meno dei proventi one-off legati al primo trimestre dello scorso anno.

Il miglioramento dell'EBITDA adjusted è compensato dai maggiori ammortamenti relativi all'entrata in esercizio di investimenti che Snam ha realizzato, oltre alla salita degli oneri finanziari da attribuire alla crescita dei tassi di interesse. Il 46% del totale è allineato ai Sustainable Development Goals e il 30% alla Tassonomia europea, con la somma che va poi integrata coi 409 milioni di euro relativi all'acquisizione di SeaCorridor.

Cresce di 949 milioni di euro l'indebitamento finanziario netto, salito a 12.872 milioni di euro principalmente per l'atteso assorbimento di cassa generato dalla dinamica del capitale circolante connessa all’attività di bilanciamento, per gli investimenti in nuove partecipazioni e per il pagamento dell’acconto sul dividendo 2023.

Stefano Venier, Amministratore delegato di Snam, (nella foto), ha commentato: "Nel primo trimestre 2023 abbiamo ottenuto solidi risultati anche a fronte di un contesto che permane volatile con tassi di interesse in crescita. Abbiamo incrementato il livello degli investimenti nel periodo, anche per l’intensificarsi dei lavori nei cantieri in vista della messa in esercizio della nave FSRU Golar Tundra, dallo scorso 5 maggio in fase di commissioning. Approcciamo il prossimo inverno con un sistema energetico molto più solido e resiliente grazie agli stoccaggi già pieni al 65% e agli interventi infrastrutturali per la sicurezza in corso. La solida performance economico-finanziaria del primo trimestre ci consente di confermare i target a fine anno".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 79 record
04/11/2025
Edufin Index 2025: alfabetizzazione finanziaria ferma a 56 su 100
Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi presentano il 4° Rapporto con il...
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
Trovati 79 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720