• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Snam: primi nove mesi del 2024 in forte crescita: investimenti +46,1%, EBITDA adjusted +12,2%

- di: Barbara Leone
 
Snam: primi nove mesi del 2024 in forte crescita: investimenti +46,1%, EBITDA adjusted +12,2%

Snam ha pubblicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2024, evidenziando una crescita significativa. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Monica de Virgiliis, ha approvato il pagamento di un acconto sul dividendo pari a 0,1162 euro per azione, in pagamento dal 22 gennaio 2025, un incremento del 3% in linea con la politica di dividendi.

Snam, primi nove mesi del 2024 in forte crescita: investimenti +46,1%, EBITDA adjusted +12,2%

“I risultati dei primi nove mesi sono molto positivi e confermano l’andamento registrato nel corso dei trimestri precedenti, con gli investimenti e i principali indicatori in decisa crescita, pienamente coerenti con la nostra guidance”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Snam, Stefano Venier. “Proseguiamo nel nostro percorso di rafforzamento della sicurezza del sistema con l’obiettivo di una transizione energetica sostenibile nel lungo periodo, come delineato nel Transition Plan presentato ad ottobre ai nostri stakeholder: il 50% dei nostri investimenti è allineato ai Sustainable Development Goals (SDGs) e il 30% alla Tassonomia Europea”.

Tra gli investimenti, in crescita del 46,1% rispetto allo scorso anno e pari a 1,8 miliardi di euro, spiccano i lavori sul terminale GNL di Ravenna e la Linea Adriatica. Venier ha evidenziato come metà di questi investimenti sia in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, mentre il 30% segue i criteri della Tassonomia Europea per gli investimenti sostenibili. Gli investimenti regolati nel settore delle infrastrutture gas hanno guidato la crescita, trainati da fattori come l’aumento del WACC e l’adozione del modello regolatorio ROSS. Nonostante una leggera flessione del 7,4% nei ricavi totali, attestati a 2,651 miliardi di euro, Snam ha registrato un EBITDA adjusted di 2,089 miliardi di euro (+12,2%) e un utile netto adjusted di 996 milioni (+5,7%). La flessione nei ricavi è stata attribuita principalmente alla diminuzione delle attività nel settore dell’efficienza energetica, specialmente in ambito residenziale, mentre il comparto regolato ha mostrato una crescita costante. Snam ha inoltre lanciato con successo un bond ibrido perpetuo subordinato da 1 miliardo di euro, ottenendo richieste pari a quattro volte l’offerta, segno dell’appetibilità degli strumenti finanziari sostenibili. L’84% del debito di Snam è infatti legato a criteri di sostenibilità, con oltre la metà dei finanziamenti indicizzati a parametri di riduzione delle emissioni.

Sul fronte della sostenibilità, Snam ha presentato un piano di transizione chiaro con l’obiettivo di raggiungere il Net Zero entro il 2050. Le emissioni Scope 1 e 2 dovrebbero ridursi del 20% entro la fine del 2024 rispetto ai livelli del 2022. Inoltre, l'azienda ha avviato, in partnership con Eni, il progetto Ravenna CCS, il primo in Italia per la cattura e lo stoccaggio della CO₂, consolidando l’impegno nella decarbonizzazione. L’indebitamento finanziario netto di Snam è aumentato a 15,934 miliardi di euro (+664 milioni rispetto a fine 2023), principalmente per il consistente volume di investimenti e il pagamento del dividendo 2023. Tuttavia, la società ha rivisto al ribasso la guidance per il debito finanziario netto a fine anno, stimandolo ora a 16,5 miliardi di euro, grazie all’emissione del bond ibrido da 1 miliardo di euro che ha avuto effetti contabili positivi sul debito.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
4
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
Trovati 91 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25