• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Vacanze: ancora crisi per le spiagge italiane

 
Vacanze: ancora crisi per le spiagge italiane
Fatica ancora a riprendersi il settore del turismo in Italia, fra i più colpiti in questa estate per i danni dovuti alla pandemia da Coronavirus. A saltare all'occhio è specialmente l'enorme differenza di presenze sulle spiagge nostrane, che non riescono ad affollarsi come ogni anno.

Dati più precisi arrivano dall'analisi svolta dal Sindacato Italiano Balneari che aderisce a Fipe Confocommercio associando più di 10.000 imprese balneari sul litorale di tutta quanta la penisola (e ovviamente le isole).

Il calo più evidente riguarda i giorni feriali che, nonostante sia piena stagione di mare, mostrano le spiagge praticamente deserte mentre la folla è presente almeno nei fine settimana nonostante numeri comunque minori rispetto al 2019.

Il crollo peggiore è quello registrato in Sardegna, con addirittura il 70% delle presenze in meno rispetto allo stesso periodo di un anno fa, confermato anche sulla grossa diminuzione dei dati sui voli in aereo. Gli scali più importanti dell'isola, quelli di Cagliaro, Alghero e Olbia, hanno registrato un crollo rispettivamente del 60%, 62% e 63%.

Numeri neri anche in altre regioni, con Calabria, Campania, Sicilia e Veneto che denotano un calo del 40% per quanto riguarda le presenze nelle spiagge con lo stesso problema della differenza fra giorni feriali e fine settimana.

Di questo ha voluto parlare il presidente del Sib, Antonio Capacchione, nelle dichiarazioni raccolte dall'ANSA: "Gran parte dei viaggiatori italiani sta riscoprendo la bellezza dei nostri litorali, magari quelli vicini alle proprie case. A pesare è la mancanza all'appello dei turisti stranieri, al punto che molte località con forte vocazione turistica sono state fortemente penalizzate. Abbiamo più speranza in vista del mese di agosto che è sempre stato quello scelto dagli italiani per le vacanze, ma siamo anche ben consapevoli che sia impossibile vedere un segno positivo davanti ai dati del comparto turistico e balneare delle nostre regioni in questo 2020 rispetto allo scorso anno".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
19/05/2025
Mattarella: “Troppo spesso la famiglia è teatro di abusi. Serve più cultura del rispetto”
Sergio Mattarella ha voluto sottolineare con parole nette l’urgenza di promuovere una cult...
19/05/2025
Leone XIV, il Papa inatteso che chiede perdono: “Io, scelto senza meriti”
Nel cuore di Piazza San Pietro il nuovo Pontefice Leone XIV ha pronunciato parole che non ...
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720