• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Stellantis, FCA e Psa nominano il Cda: John Elkann presidente

 
Stellantis, FCA e Psa nominano il Cda: John Elkann presidente
FCA e Psa hanno annunciato ufficialmente la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Stellantis, la società che prenderà vita grazie alla fusione fra i due grandi gruppi del settore automobilistico.

Il board della nuova società sarà composto da undici membri in totale come preannnciato nel Combination Agreement pubblicato nel dicembre del 2019, con la maggioranza degli Amministratori non esecutivi che saranno indipendenti: FCA ed Exor hanno nominato 5 membri fra cui c'è anche il nuovo presidente John Elkann, come Psa insieme agli azionisti di riferimento BPIfrance e Epf/Ffp. A queste dieci figure si andrà ad aggiungere il nuovo amministratore delegato Carlos Tavares, che completerà il Cda.

La composizione quindi sarà la seguente dopo l'approvazione da parte delle assemblee delle due società: John Elkann sarà il presidente, Robert Peugeot il vicepresidente, Henri de Castries l'amministratore senior indipendente e come già specificato, Carlos Tavares sarà l'amministratore delegato. La lista degli amministratori non esecutivi sarà composta da Andrea Agnelli, Jacuqe de Saint-Exupéry, Nicolas Dufourcq, Ann Frances Godbehere, Wan Ling Martello, Kevin Scott e Fiona Clare Cicconi.

Con la comunicazione della composizione del board, FCA e Psa hanno sottolineato come gli amministratori indipendenti abbiano diversi background professionali grazie ai quali daranno prospettive ed esperienze importanti per Stellantis, nel rispetto dello spirito dinamico che questo nuovo gruppo ha dalla sua creazione".

Intanto, come riportato da Repubblica, si è finalmente chiusa anche la vicenda che riguardava l'inchiesta della Sec nei confronti di FCA riguardo le emissioni. È stato trovato un accordo con il gruppo automobilistico che pagherà la somma di 9,5 milioni di dollari per superare la questione dovuta a una mancata comunicazione riguardo i test di emissione dei veicoli, che avrebbe fuorviato gli investitori. Il pagamento permette a FCA di mettersi alle spalle l'intera situazione ma viene specificato come non sia traducibile in un'ammissione della violazione.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720