• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Tamburi riapre il bond 2029: nuova raccolta da 110 milioni per sostenere la crescita

- di: Redazione
 
Tamburi riapre il bond 2029: nuova raccolta da 110 milioni per sostenere la crescita

Tamburi Investment Partners, il gruppo guidato da Giovanni Tamburi noto per il suo ruolo di investitore paziente e strategico nelle migliori imprese italiane, torna a rivolgersi al mercato per rafforzare la propria struttura finanziaria. Dopo aver raccolto 290,5 milioni di euro con un’emissione obbligazionaria nel 2024, la società ha deciso di aprire una nuova finestra su quello stesso prestito, proponendo agli investitori una seconda tranche da 110 milioni, con le medesime condizioni e scadenze, fissate al 21 giugno 2029.

Tamburi riapre il bond 2029: nuova raccolta da 110 milioni per sostenere la crescita

L’operazione, annunciata lunedì 26 maggio, non cambia la filosofia della società: si tratta di una mossa pensata per rafforzare la cassa, migliorare la flessibilità finanziaria e accompagnare il portafoglio di partecipazioni in un momento in cui il mondo delle imprese ha bisogno di solidità, visione e pazienza. Le risorse serviranno anche, in parte, per rifinanziare debiti già esistenti.

Una proposta pensata per un mercato che guarda al medio-lungo termine

Il rendimento annuo promesso agli investitori è del 4,625%, lo stesso previsto dall’emissione originaria. Le cedole saranno distribuite una volta all’anno. Chi acquisterà questi titoli lo farà con l’orizzonte del 2029, data in cui la società prevede di rimborsare integralmente il capitale. È possibile che, secondo quanto previsto dal regolamento, venga esercitata anche la facoltà di rimborso anticipato a partire dal terzo anno, ma questo dipenderà dalle condizioni future e dalle valutazioni strategiche del gruppo.

L’offerta al pubblico sarà attiva dal 9 al 13 giugno 2025, con Equita SIM e Banca Akros come principali responsabili del collocamento. La vendita si rivolgerà sia al mercato italiano sia a quello internazionale. Per i primi quaranta giorni i nuovi titoli avranno un codice provvisorio, ma poi si fonderanno pienamente con quelli emessi nel 2024. In questo modo, si creerà un’unica linea di obbligazioni scambiabili sia a Milano sia a Dublino.

Il segno di una fiducia che dura nel tempo

In un periodo in cui il mercato obbligazionario è tornato ad attrarre l’interesse degli investitori, l’operazione di Tamburi assume un significato doppio. Da un lato, è una dimostrazione di fiducia nel futuro della società e delle sue partecipazioni; dall’altro, è una proposta rivolta a chi cerca stabilità e rendimento, in un contesto ancora attraversato da incertezze geopolitiche e rialzi dei tassi.

Tamburi, d’altronde, ha costruito il proprio nome non solo sulla capacità di scegliere le imprese giuste, ma soprattutto su un metodo che unisce rigore, passione e visione. La filosofia di investimento di TIP è rimasta invariata nel tempo: individuare realtà italiane con grandi potenzialità, entrare nel capitale, accompagnarle nella crescita e contribuire con esperienza e capitale paziente.

Un portafoglio di eccellenze italiane

Oggi TIP ha investimenti diretti e indiretti in alcune tra le realtà più dinamiche del Paese. Nel portafoglio compaiono nomi come Alpitour, Amplifon, Eataly, Engineering, Moncler, OVS, Interpump, Bending Spoons, solo per citarne alcuni. In totale, oltre cinque miliardi di euro sono stati destinati, nel tempo, a sostenere imprenditori e progetti che hanno saputo creare valore nel lungo periodo.

Il nuovo prestito obbligazionario va dunque letto come una conferma della volontà di TIP di continuare lungo questa strada: sostenere l’imprenditoria italiana più innovativa, anche in un’epoca complessa e in transizione come quella attuale. Senza clamori, senza speculazioni, ma con lo stile di chi guarda lontano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
1
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 88 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25