• POSTE25 850 1

Tesla accetta Bitcoin come pagamento e il valore schizza a 43.000 dollari

- di: Emanuela M. Muratov
 
Tesla accetta Bitcoin come pagamento e il valore schizza a 43.000 dollari
Ieri il prezzo del Bitcoin ha toccato ieri un nuovo record, superando il valore di 43.000 dollari. Al di là del trend in costante crescita, dietro questo exploit c'è, a detta degli analisti, la decisione di Tesla (la fabbrica di veicoli elettrici di Elon Musk) di investire un miliardo e mezzo di dollari in Bitcoin, accettando la criptomoneta come mezzo di pagamento per l'acquisto delle sue automobili.
L'annuncio, fatto in un documento inviato lunedì alla Securities and Exchange Commission (la Sec, l'organismo di controllo sulle attività di Wall Street), viene ritenuto un segno di fiducia nella valuta virtuale che, invece, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo considerano ancora un asset finanziario utilizzato per transazioni illegali, tra cui riciclaggio di denaro.

Dietro il cambio di direzione di Tesla ci sarebbe l'esigenza di diversificare le fonti di liquidità e ottenere flessibilità per poter remunerare ampiamente i suoi azionisti. In questo contesto, il consiglio di amministrazione di Tesla, tramite il comitato di audit, ha dato il via libera alla società per investire in diverse attività finanziarie, tra cui appunto i bitcoin.
Oltre ad utilizzare la moneta virtuale come investimento, Tesla, come si legge in un comunicato, inizierà ad accettare Bitcoin come mezzo di pagamento per l'acquisto dei suoi prodotti nel prossimo futuro.

Il Bitcoin, creato da persone anonime e gestita da una rete decentralizzata, è accusato di essere particolarmente volatile e quindi con un valore non è sempre facile da determinare: questa volatilità e l'anonimato che garantisce ai suoi utenti sono fonti di perplessità nelle autorità finanziarie, che chiedono una regolamentazione più severa.
Janet Yellen, Segretario al Tesoro di Joe Biden, aveva lanciato un duro ammonimento durante l'audizione per la conferma della sua carica davanti al Senato. "Le criptovalute" - ha detto - "sono utilizzate principalmente per il finanziamento di attività illecite e rappresentano una preoccupazione particolare". Yellen ha aggiunto che il Governo degli Stati Uniti "ha bisogno di cercare modi per limitarne l'uso e assicurarsi che non diventino un modo per riciclare denaro sporco".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
26/07/2025
Accordo sui dazi Ue-Usa: la partita si gioca al 15%
Dazi Ue-Usa, von der Leyen e Trump verso un’intesa sul 15%. Acciaio, alluminio e farmaci i...
26/07/2025
Accordo Usa‑Ue sui dazi? Cosa prevede, ma Trump può far saltare tutto
L’accordo commerciale Usa-Ue sui dazi al 15% è vicino, ma Donald Trump potrebbe farlo salt...
25/07/2025
Piazza Affari resiste, scendono invece le Borse europee
Milano chiude in positivo con Interpump e Nexi, mentre le altre Borse europee affondano. C...
25/07/2025
Sì alla fusione Paramount‑Skydance, ma con il sigillo trumpiano
Approvata dalla FCC la fusione Paramount‑Skydance per 8,4 miliardi. Ma l’operazione segna ...
25/07/2025
Nautica e sostenibilità, l’Europa al timone del cambiamento
La “European Sustainable Boating Roundtable”, organizzata da EBI e Confindustria Nautica, ...
25/07/2025
BEI e Banca Ifis: finanziamenti per 200 milioni a sostegno delle farmacie italiane
La Banca europea per gli investimenti e Banca Ifis hanno siglato un accordo del valore tot...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720