• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

The Italian Sea Group: nel primo trimestre 2022, ricavi in crescita del 98,6%

- di: Daniele Minuti
 
The Italian Sea Group: nel primo trimestre 2022, ricavi in crescita del 98,6%
Il Consiglio di Amministrazione di The Italian Sea Group ha approvato le informazioni selezionate indicative dell’andamento dell’attività relativa al primo trimestre 2022 e i dati sono particolarmente incoraggianti, con i ricavi totali del Gruppo che arrivano a 69 milioni di euro, in crescita del 98,6% su base annuale.

The Italian Sea Group: ricavi in crescita nel primo trimestre 2022

L'EBITDA raggiunge quota 10,2 milioni di euro, salendo del 120,3% rispetto ai primi tre mesi del 2021, con un'incidenza sui ricavi pari al 14,8% rispetto all'anno precedente. Capitolo Backlog: il Gross backlog (shipbuilding e Refit) si attesta a 891 milioni di euro mentre il Net Backlog (Shipbuilding e Refig) arriva a 573 milioni di euro.

Negativa per 53 milioni di euro la Posizione Finanziaria Netta, rispetto a quella positiva per 41 milioni di euro del trimestre precedente. Gli investimenti fatti ammontano a 4 milioni di euro, rispecchiando i piani TISG 4.0 e TISG 4.1, oltre che per la messa a punto dei siti produttivi situati a Viareggio e La Spezia.
In base ai dati, è stata confermata la Guidance 2022: restano le stime dei Ricavi Totali 2022 fra 280 e 295 milioni di euro, un EBITDA margin del 15,5%-

Giovanni Costantino
, Founder & CEO di The Italian Sea Group, ha commentato: "I risultati dei primi tre mesi confermano l’efficacia della nostra visione strategica e del progetto di crescita che stiamo attuando. L’acquisizione Perini Navi sta già avendo un impatto molto positivo sulle nostre attività, sia in termini di ricavi sia per quanto riguarda il posizionamento sui mercati globali. La completezza del nostro portafoglio e della gamma di prodotto, insieme alla riconosciuta qualità tecnica e stilistica, ci consentiranno di continuare a crescere anche attraverso la penetrazione di mercati nei quali vediamo un grande potenziale. L’espansione della capacità produttiva con l’integrazione dei cantieri di Viareggio e La Spezia ha permesso di ampliare l’attività di Shipbuilding e quella di Refit, con un mix ottimale che ci ha consentito di ottenere eccellenti risultati in termini di margini operativi. L’attenzione alla marginalità continuerà ad essere il nostro focus principale per un solido percorso di sviluppo, attraverso un efficace sistema di gestione e controllo dei budget e dei costi, sempre nel rispetto della qualità e nella ricerca della totale soddisfazione dei nostri clienti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25