• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

“Prima ti spavento, poi tratto”: Trump gioca coi dazi

- di: Bruno Coletta
 
“Prima ti spavento, poi tratto”: Trump gioca coi dazi
Tregua con la Cina, investimenti dal Golfo e tensioni con l’Europa: la strategia del presidente agita finanza e geopolitica.

La “sceneggiata” dei dazi: Trump e l’arte della negoziazione
Il presidente Donald Trump ha recentemente annunciato una tregua di 90 giorni nella guerra commerciale con la Cina, riducendo i dazi statunitensi dal 145% al 30% e ottenendo una diminuzione delle tariffe cinesi dal 125% al 10%. Questa mossa, definita da molti analisti come una “sceneggiata” strategica, riflette le tattiche descritte nel libro “The Art of the Deal”, dove Trump suggerisce di iniziare le negoziazioni con richieste estreme per poi ottenere concessioni più moderate. 
Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, commenta: “Trump punta comunque ai dazi punitivi previsti dal suo consigliere per l’economia Stephen Miran, e del resto il suo segretario al Tesoro Scott Bessent ha ribadito dazi minimi generalizzati al 10%. Ma lo fa usando le tattiche sull’Arte di fare affari” .

Mercati in ripresa, ma l’incertezza persiste
La notizia della tregua ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari. A Wall Street, l’indice S&P 500 è salito del 3,3%, il Dow Jones del 2,17% e il Nasdaq del 3,3%. Tuttavia, gli analisti avvertono che questa ripresa potrebbe essere temporanea, poiché restano irrisolti nodi fondamentali come le tariffe su auto, acciaio e alluminio, e le restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare.

Missione nel Golfo: tra investimenti e diplomazia
Dal 13 al 16 maggio, Trump è impegnato in una visita ufficiale in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di rafforzare i legami economici e ottenere investimenti significativi. A Riyadh, parteciperà al Saudi-US Investment Forum, dove si discuterà di un impegno saudita di 600 miliardi di dollari in investimenti negli Stati Uniti.
Il viaggio ha anche una dimensione simbolica: il Qatar ha offerto a Trump un jumbo jet di lusso, mentre l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti cercano di ottenere garanzie di sicurezza e accesso a tecnologie avanzate in cambio dei loro investimenti. 

Europa nel mirino: nuove tensioni all’orizzonte

Nonostante la tregua con la Cina, Trump ha rivolto critiche all’Unione Europea, definendola “più cattiva della Cina” e accusandola di adottare misure non tariffarie che penalizzano le esportazioni americane. Le tensioni si concentrano su obblighi di etichettatura, standard elevati sui prodotti alimentari, privacy e regolamentazione dei servizi digitali.
L’UE ha risposto proponendo una riduzione delle tariffe sulle auto e un aumento degli acquisti di gas naturale liquefatto e attrezzature militari americane. Tuttavia le trattative restano complesse, con la possibilità di nuove escalation tariffarie se non si raggiungerà un accordo entro i prossimi 90 giorni. 

Una strategia ad alto rischio
La strategia di Trump, basata su pressioni iniziali seguite da concessioni, ha finora prodotto risultati misti. Mentre la tregua con la Cina ha offerto un sollievo temporaneo ai mercati, le tensioni con l’Europa e le sfide nel Golfo Persico mostrano che il percorso verso accordi duraturi è ancora lungo e incerto. La capacità di Trump di trasformare queste “sceneggiate” in successi concreti sarà determinante per il futuro dell’economia globale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
24/06/2025
Via libera della BCE all’OPS di Mps su Mediobanca, attesa la ratifica finale
La Banca Centrale Europea ha dato il via libera preliminare all’offerta pubblica di scambi...
24/06/2025
L’inflazione secondo Lagarde: “Si stabilizzerà al 2%, ma l’incertezza resta eccezionale”
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, è intervenuta ieri al Parlamen...
24/06/2025
FS, orgoglio italiano in corsa tra spot, cantieri e futuro
Un’Italia che si muove, che unisce il Paese con il ferro, la visione e le persone. È quest...
24/06/2025
ACEA cede il 100% di Acea Energia a Plenitude: operazione da 588,5 milioni, con possibile earn-out fino a 100 milioni
Il CDA di ACEA ha approvato l’offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l’acquist...
24/06/2025
Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono
Nel cuore di una delle crisi mediorientali più pericolose degli ultimi anni la reazione de...
24/06/2025
Rottamazione quinquies, sono 20 milioni gli italiani in attesa
Il governo Meloni ci pensa, ma tra promesse e criticità la strada è ancora tortuosa.
Trovati 71 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25