• SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Turismo, Italia in corsa per un nuovo record: alla BIT crescita e strategie per il futuro

- di: Marta Giannoni
 
Turismo, Italia in corsa per un nuovo record: alla BIT crescita e strategie per il futuro

La Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025 ha aperto le porte a Fiera Milano-Rho, confermandosi come uno degli eventi chiave per il settore. Con oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi, la manifestazione, che si concluderà domani 11 febbraio, segna un momento cruciale per tracciare il futuro del turismo in Italia e nel mondo.
La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè (nella foto, con dietro il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana), ha inaugurato l’evento sottolineando il ruolo strategico del comparto per l’economia nazionale: “C’è tanta voglia di Italia nel mondo”. Ha poi aggiunto: “Anche il 2024 è stato un buon anno per il turismo”.

Un 2024 da record e le nuove sfide del turismo italiano

I dati confermano un settore in piena espansione. Nel 2024, l’Italia ha registrato 458,5 milioni di presenze turistiche, segnando un incremento del 2,5% rispetto al 2023. La crescita è stata trainata dai visitatori stranieri, che hanno raggiunto 251,5 milioni di presenze (+7,4%) e 72,1 milioni di arrivi (+6,3%). Tuttavia, il turismo domestico ha mostrato una lieve flessione, con un calo del 2,8% nelle presenze e del 2,9% negli arrivi.
La sfida principale, secondo la Ministra Santanchè, è la destagionalizzazione: “Il dato che mi interessa particolarmente è quello di novembre, con un +11% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra che le politiche che abbiamo messo in atto per destagionalizzare stanno funzionando”.

Turismo di qualità e riforme in atto
Un tema centrale della BIT 2025 è la necessità di puntare sulla qualità dell’esperienza turistica. “L’Italia non ha un problema di over tourism, ma deve lavorare per migliorare i servizi e garantire un’accoglienza di alto livello”, ha dichiarato Santanchè.
Tra le riforme in corso, spicca quella delle guide turistiche, attesa da oltre dieci anni, con oltre 6.000 domande già presentate per ottenere l’abilitazione. Altra novità rilevante riguarda la regolamentazione degli affitti brevi, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra il turismo esperienziale e il diritto alla residenza nelle città più visitate.

Lombardia in crescita, Sardegna punta sulla sostenibilità
Le Regioni italiane giocano un ruolo da protagoniste alla BIT. La Lombardia ha registrato nel 2024 un incremento del 9,42% nelle presenze turistiche, raggiungendo 53,5 milioni di pernottamenti. “Questi numeri confermano l’attrattività del nostro territorio e il successo delle nostre politiche turistiche”, ha dichiarato il presidente Attilio Fontana.
La Sardegna, invece, ha scelto di investire in turismo sostenibile e identitario, con iniziative per valorizzare i borghi storici e promuovere l’albergo diffuso. “Vogliamo andare oltre il solito binomio ‘sole e mare’, offrendo un’accoglienza autentica e legata alle nostre radici culturali”, ha spiegato l’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu.

Le nuove tendenze: dal turismo del silenzio al “coolcation”
Alla BIT emergono anche nuove tendenze che stanno ridefinendo il settore:
Noctotourism: esperienze turistiche notturne, tra visite guidate, escursioni e spettacoli immersivi.
Bravecation: viaggi che sfidano i propri limiti, tra sport estremi e avventure in mete inesplorate.
Turismo del silenzio: destinazioni ideali per chi cerca relax e lontananza dal caos cittadino.
Coolcation: vacanze nelle regioni più fresche per sfuggire al caldo eccessivo.
Paolo Pizzocaro, Exhibition Director della BIT, ha osservato: “Stiamo assistendo a una trasformazione delle abitudini di viaggio, con una crescente richiesta di esperienze fuori stagione e un maggiore interesse per le destinazioni del Nord Europa nei mesi estivi”.

Milano capitale del turismo internazionale
Per questa edizione, la BIT si è spostata nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano-Rho, ampliando gli spazi dedicati agli espositori e offrendo nuove aree tematiche. Tra queste, spiccano:
Leisure, per le destinazioni italiane ed estere.
BeTech, dedicata all’innovazione digitale nel turismo.
Hospitality, per il settore alberghiero.
Thermalia by Federterme, un villaggio esperienziale sul turismo del benessere.
Astoi Village, spazio per il turismo organizzato.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato anche 50 personalità del corpo consolare di Milano, accolte dal presidente di Fiera Milano, Carlo Bonomi: “In un periodo in cui nel mondo assistiamo a guerre commerciali e non solo, siamo convinti che il commercio crei legami tra i popoli. Milano è la seconda città al mondo dopo New York per presenza del corpo consolare, e la Fiera è uno strumento chiave di politica industriale”.
La BIT 2025, pertanto, rappresenta un momento decisivo per il turismo italiano, tra record di presenze e nuove sfide. L’attenzione si concentra ora sulla destagionalizzazione, sulla qualità dell’accoglienza e sulla capacità di innovare. Se il trend positivo continuerà, l’Italia potrebbe chiudere il 2025 con numeri ancora più alti, confermandosi come una delle destinazioni più desiderate al mondo.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720