• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ops Unicredit su Banco Bpm, dirigisti e liberali allo scontro. Lega contro Forza Italia

- di: Redazione
 
Ops Unicredit su Banco Bpm, dirigisti e liberali allo scontro. Lega contro Forza Italia
Nel Governo, è scontro tra dirigisti (la Lega) e liberali (Forza Italia), oppure – fate voi - statalisti contro mercato, sull’Ops (Offerta pubblica di scambio) di Unicredit su Banco Bpm. Per il leader della Lega, Matteo Salvini, che considera Unicredit “straniera”, sull’operazione va alzato il disco rosso (evidentemente tirando il freno della golden share, che però si può usare a piacimento o quando fa comodo, ma solo quando sono in gioco interessi strategici del Paese) perché ostacola la creazione del terzo polo bancario, di cui è patrocinatrice proprio la Lega, che nelle intenzioni del Carroccio deve crearsi proprio intorno al Gruppo Bpm.

Ops Unicredit su Banco Bpm, dirigisti e liberali allo scontro Lega contro Forza Italia

Tanto che proprio il ministro leghista dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, di recente aveva dato il via libera alla vendita del 15% di Montepaschi a Bpm (diventata, insieme alla controllata Anima, la principale azionista di Bpm), a Caltagirone e agli eredi Del Vecchio.

Dall’altra parte, a difendere le ragioni del libero mercato nel Governo c’è Forza Italia, che con il numero uno Antonio Tajani, ministro degli esteri. Il ceto dirigente di Forza Italia sulla questione è netto: “I movimenti delle banche sono un segnale positivo in un mercato libero”, afferma dice il capogruppo azzurro Barelli, che ricorda come si tratti di operazioni su cui “la vigilanza non è di Bankitalia ma della Bce”.

Ma la Lega rilancia e presenta una proposta di legge che cambia la governance della Banca d’Italia, assegnando un ruolo al Parlamento “per evitare una pericolosa autoreferenzialità della vigilanza”, afferma il responsabile economico Bagnai, noto per la sua posizione che vorrebbe l’uscita dell’Italia dall’euro.

Intanto il cda di Banco Bpm ha respinto l'offerta pubblica di scambio di Unicredit: “È ostile e non riflette il nostro potenziale”, le sinergie costano troppo e destano “forti preoccupazioni” per le ricadute sociali e occupazionali.

Da parte sua, l’Agenzia S&P parla di un possibile aumento dell’Ops di Unicredit, ma anche di contro-offerte.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25