• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Usa: scoperto malware pensato per controllare i sistemi energetici

- di: Redazione
 
Usa: scoperto malware pensato per controllare i sistemi energetici
È allarme rosso negli Stati Uniti dopo che alcune agenzie governative degli Usa hanno emesso un avviso congiunto (procedura inusuale e, per questo, indicativa) sulla scoperta di ''strumenti informatici dannosi'' che sarebbero stati creati da ''attori di minacce avanzate senza nome che hanno affermato essere in grado di ottenere 'l'accesso completo' a più sistemi di controllo industriale''.

Negli Usa è stato scoperto un malware creato per l'hacking dei sistemi di gestione energetica

A parlare dell'esistenza di questo ''aggressore'' sono stati i Dipartimenti per l'Energia e la Sicurezza interna, l'FBI e l'Agenzia per la sicurezza nazionale, che non hanno comunque dato indicazioni su chi possa esserci dietro, né hanno spiegato come il problema sia stato rilevato.

È comunque interessante il commento di Robert M. Lee, ceo di Dragos (una delle più importanti società di sicurezza informatica), secondo il quale il malware potrebbe essere stato sviluppato ''da un attore statale'', inizialmente configurato ''per prendere di mira siti di gas naturale liquefatto ed energia elettrica in Nord America''.

Comunque, secondo Lee, il malware è stato individuato "prima che si tentasse un attacco".
Il governo degli Stati Uniti ha messo in guardia le industrie delle infrastrutture critiche per possibili attacchi informatici dalla Russia come rappresaglia per le severe sanzioni economiche imposte a Mosca in risposta all'invasione dell'Ucraina del 24 febbraio.

Lee ha affermato che il malware è stato "progettato per essere un framework per seguire molti tipi diversi di settori ed essere sfruttato più volte. In base alla sua configurazione, gli obiettivi iniziali sarebbero il GNL (il gas naturale liquefatto, ndr) e l'elettricità in Nord America".
Quello appena scoperto, soprannominato Pipedream, per Lee è solo il settimo software dannoso ad essere identificato progettato per attaccare i sistemi di controllo industriale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720