• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Usa: finisce il sogno di WeWork, presentata istanza di protezione dal fallimento

- di: Redazione
 
Usa: finisce il sogno di WeWork, presentata istanza di protezione dal fallimento
Ci sono passività che vanno dai dieci ai cinquanta miliardi di dollari alla base dell'istanza di protezione dal fallimento (ai sensi dell'ormai celeberrimo Capitolo 11) presentata dalla società di condivisione di uffici WeWork presso la corte federale del New Jersey, affermando di aver stipulato accordi con la stragrande maggioranza dei suoi possessori di titoli garantiti e che intendeva ridurre i contratti di locazione ''non operativi''.
La dichiarazione di fallimento è limitata alle sedi di WeWork negli Stati Uniti e in Canada.
In un comunicato, il CEO di WeWork, David Tolley, ha detto di essere ''profondamente grato per il sostegno dei nostri stakeholder finanziari mentre lavoriamo insieme per rafforzare la nostra struttura di capitale e accelerare questo processo attraverso l’accordo di supporto alla ristrutturazione. Rimaniamo impegnati a investire nei nostri prodotti, servizi e team di dipendenti di livello mondiale per supportare la nostra comunità''.
Un orizzonte ottimistico, quello delineato da Tolley, che però deve fare i conti con una realtà sconfortante perché WeWork ha subito, negli ultimi anni , uno dei crolli aziendali più spettacolari della storia recente degli Stati Uniti. Valutata nel 2019 a 47 miliardi di dollari, la società ha tentato senza riuscirci di quotarsi in borsa cinque anni fa.

Usa: finisce il sogno di WeWork, presentata istanza di protezione dal fallimento

A dare una spallata ai progetti di WeWork è stata soprattutto la pandemia, poiché molte aziende hanno interrotto bruscamente i loro contratti di locazione e la crisi economica che ne è seguita ha portato ancora più clienti a chiudere i battenti.
WeWork dal 2021, quando ha debuttato attraverso una società di acquisizione per scopi speciali, ha perso circa il 98% del suo valore. La società a metà agosto ha annunciato un frazionamento azionario inverso di 1 su 40 per riportare le sue azioni al di sopra di 1 dollaro, un requisito per mantenere la sua quotazione alla Borsa di New York.

Le azioni WeWork erano scese a un minimo di circa 10 centesimi e venivano scambiate a circa 83 centesimi prima che il titolo venisse fermato ieri. Dall'ex Ceo e co-fondatore Adam Neumann è arrivata una dura dichiarazione: ''È stato difficile per me guardare da bordo campo dal 2019 poiché WeWork non è riuscita a trarre vantaggio da un prodotto che è più rilevante oggi che mai. Credo che, con la giusta strategia e il giusto team, una riorganizzazione consentirà a WeWork di emergere con successo”.
Secondo la documentazione normativa, la società affitta milioni di metri quadrati di spazi per uffici in 777 sedi in tutto il mondo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
02/07/2025
Enasarco esce da Mps e punta su Mediobanca con strategia brillante
Enasarco lascia Mps con una plusvalenza e rafforza la sua posizione in Mediobanca. Una str...
02/07/2025
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
Trovati 97 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25