• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

AITRA, al via il convegno “La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance”

- di: Barbara Bizzarri
 
AITRA, al via il convegno “La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance”
È in programma a Roma il 20 marzo alle 15.00, nella suggestiva cornice di Villa Lubin, sede del Cnel, il convegno dal titolo: “La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance”. L’evento è organizzato dall’AITRA, Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione, quale fondamentale punto di riferimento in Italia per le tematiche di Trasparenza, Sostenibilità e Compliance nel mondo delle aziende private e pubbliche, con l’intento di rilevare come lo strumento UNI/PDR 125:2022 e la parità di genere aziendale siano destinate a svilupparsi nell’ambito dei criteri di sostenibilità, e in quale modo diventeranno parte della compliance.

L’ AITRA è un’associazione senza fini di lucro che, dal 2015, riunisce dipendenti pubblici, professionisti, uomini e donne d’azienda, che vivono in prima persona le responsabilità e le esperienze connesse al ruolo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione, di Responsabile della Trasparenza, di Responsabile Antiriciclaggio, di Responsabile della Protezione dei Dati Personali e di Responsabile Compliance in base alla normativa anticorruzione attuale, la cui mission è costituire un osservatorio privilegiato per la discussione e l’approfondimento delle tematiche relative all’applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza; promuovere la ricerca e la diffusione delle conoscenze in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza anche attraverso studi comparativi con sistemi adottati all’estero; promuovere la valorizzazione della figura e del ruolo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e di tutti coloro che contribuiscono all’efficacia dei sistemi di prevenzione della corruzione nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni e di tutti gli enti pubblici e privati; approfondire e sviluppare soluzioni condivise ai problemi applicativi posti dalla normativa in materia e proporsi come interlocutore qualificato ad ogni livello istituzionale ed associativo per un confronto sulle tematiche relative alla normativa; promuovere e favorire la formazione e l’aggiornamento professionale continuativi dei Soci, e partecipare ad organismi nazionali e internazionali impegnati nelle materie di interesse. 

L’Associazione annovera, tra gli importanti traguardi raggiunti, la sottoscrizione, nel 2019, del Protocollo di Intesa con ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione per la cooperazione nei settori dell’anticorruzione e della trasparenza; il Progetto Trasparenza ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione “Monitoraggio conoscitivo sull’ “esperienza della trasparenza – Survey per ONG, operatori e utilizzatori qualificati su criticità e punti di forza riscontrati nel sistema della trasparenza”; l’Iscrizione all’Elenco delle Associazioni che non rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci per il Ministero dello Sviluppo Economico e, nel 2021, il rinnovo della Convenzione con l’Università di Ferrara, per il Master di secondo livello “Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità e innovazione”.

Insieme al Presidente di AITRA, il Giurista d’Impresa Giorgio Martellino, General Counsel di Avio Spa vedrà nell’apertura dei lavori il Presidente del Cnel Tiziano Treu e il Presidente dell’ANAC Giuseppe Busia . Il convegno sarà moderato dalla Consigliera Direttiva di AITRA Florinda Scicolone, Giurista d’Impresa, esperta in gender balance, Diversity & Inclusion Specialist. Discuterà del tema un panel di alto profilo e chiuderà i lavori la Professoressa Cinthia Pinotti, membro Comitato Scientifico AITRA, già Presidente Sezione Corte dei Conti Piemonte
Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
1
23/05/2025
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bamb...
23/05/2025
Capaci, 33 anni dopo: Mattarella apre il Museo del Presente e sprona il Paese alla vigilanza
Capaci, 33 anni dopo: Mattarella apre il Museo del Presente e sprona il Paese alla vigilan...
23/05/2025
Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio
Tra il Sole che invecchia e l’Apocalisse nucleare, cosa ci salverà?
23/05/2025
Figli e mamme: la Consulta riconosce i diritti delle coppie arcobaleno
Corte Costituzionale ha riconosciuto alle coppie di mamme il diritto di entrambe a figurar...
23/05/2025
Superenalotto, colpo milionario a Desenzano: centrato un “6” da 35 milioni
Nella giornata di ieri è stato centrato un “6” al Superenalotto dal valore di oltre 35 mil...
Trovati 28 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720