• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Federmeccanica presenta la 158° Indagine Congiunturale

 
Federmeccanica presenta la 158° Indagine Congiunturale
Primo trimestre 2021: produzione metalmeccanica a +15,6% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Ma pesa il confronto con marzo 2020, primo mese di lockdown. Emergono due fattori critici: costo e reperibilità  delle materie prime e difficoltà  a trovare personale qualificato

Sono stati diffusi oggi i risultati dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica, giunta alla sua 158ª edizione.

La produzione metalmeccanica, dopo il crollo registrato nel 2020 (-13,5%), ha evidenziato un progressivo miglioramento che, iniziato a partire dai mesi estivi, è proseguito anche nei primi mesi dell’anno in corso.
Nel primo trimestre del 2021, infatti, i volumi di produzione sono cresciuti del 15,6% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente e dello 0,8% rispetto all’ultimo trimestre del 2020.

«Questo miglioramento – ha osservato Fabio Astori (nella foto), Vice Presidente Federmeccanica - ha interessato tutte le attività  dell’aggregato metalmeccanico che, in termini tendenziali, hanno evidenziato aumenti a doppia cifra. Va tuttavia sottolineato che i dati positivi rilevati si basano sul raffronto tra marzo 2021 e marzo 2020, primo mese del lockdown che ha poi determinato il più  grande calo della produzione e del fatturato mai registrato nel nostro Settore dal dopoguerra. C’è  quindi ancora tanta strada da fare per tornare a parlare di crescita e sviluppo. Non si può pertanto abbassare la guardia, anzi si deve alzare il tiro con politiche industriali mirate ed efficaci.»

Nell’Unione Europea emerge una forte differenziazione delle dinamiche produttive tra i paesi membri: l’Italia, che nei mesi di lockdown aveva subito perdite maggiori, si è riportata successivamente in linea con gli altri principali paesi dell’area, con un recupero dei livelli di produzione superiore nei mesi più  recenti.

Sui buoni risultati acquisiti ha influito, oltre al miglioramento della domanda interna, anche la ripresa del commercio mondiale che ha comportato, infatti, ricadute positive sul nostro interscambio commerciale. Nel primo trimestre del 2021, le esportazioni metalmeccaniche sono cresciute dell’8,9% (in misura maggiore rispetto al +4,6% rilevato per l’intera economia) e le importazioni del 15,1%.

E’ cresciuto sensibilmente l’export verso i principali partner europei quali la Germania (+22,3%), la Francia (+15,1%) e la Spagna (+14,3%), mentre, al di fuori dell’Unione Europea, i flussi sono significativamente cresciuti verso la Cina (+48,0%) e sono diminuiti verso gli Stati Uniti (-20,0%). Le prospettive a breve emerse dall’Indagine Congiunturale condotta presso un campione di imprese metalmeccaniche associate indicano la possibilità  di ulteriori recuperi dell’attività  produttiva anche se permane un clima d’incertezza strettamente connesso all’evoluzione della pandemia, della campagna vaccinale, nonché al problema della reperibilità  e dei costi delle materie prime:

Il 53% delle imprese intervistate dichiara un portafoglio ordini in miglioramento;
Il 42% prevede incrementi di produzione;
Il 16% ritiene di dover aumentare, nel corso dei prossimi sei mesi, gli attuali livelli occupazionali rispetto all’8% che ritiene invece di doverli diminuire.


Rispetto a questo quadro emergono due fattori di criticità – sottolineati dalle imprese -: il costo e la reperibilità delle materie prime e la difficoltà a trovare profili professionali qualificati.

«Già  a marzo, in occasione della scorsa congiunturale avevamo posto l’accento su un serio problema che cominciava a manifestarsi: la dinamica dei prezzi delle materie prime e le difficoltà di approvvigionamento – ha ricordato Astori - . Oggi, dai dati raccolti, risulta che la gran parte delle imprese partecipanti all’indagine (84%) ha risentito del rincaro dei prezzi dei metalli e dei semilavorati in metallo utilizzati nei processi produttivi e l’incremento dei costi di produzione nel 60% dei casi determinerà  sia un aumento dei prezzi di vendita sia una riduzione dei margini di profitto. Il 54% delle imprese ha, inoltre, dichiarato di avere difficoltà  di approvvigionamento dei metalli e semilavorati in metallo a causa della loro scarsità  sul mercato e in alcuni casi anche per la bassa qualità  dell’offerta. La difficile situazione in atto potrà  determinare addirittura un’interruzione dell’attività  produttiva, così come dichiarato dal 14% delle imprese partecipanti.»

«Sul fronte lavoro – ha commentato Stefano Franchi, Direttore Generale Federmeccanica - , più  della metà  (56%) delle imprese ha dichiarato di incontrare difficoltà nel reperire i profili professionali necessari per lo svolgimento dell’attività  aziendale. Un dato addirittura peggiore di quello già  estremamente negativo rilevato circa due anni fa quando erano il 47% le aziende che evidenziavano questo grande problema. Le competenze più  difficili da reperire sono quelle tecniche di base/tradizionali (secondo il 42,0% degli intervistati), seguite da quelle trasversali (31,0%) e dalle competenze tecnologiche avanzate/digitali (24,0%). Allo stesso tempo, dalla nostra indagine emerge che sono più le imprese che prevedono di aumentare l’occupazione rispetto a quelle che pensano di ridurla, c’è  un saldo positivo di circa l’8%. Però  non si trovano persone con le competenze necessarie. E’ un circolo vizioso che non ci possiamo permettere. Si deve invece attivare un circuito virtuoso con investimenti ben mirati nell’istruzione e con politiche attive efficaci. Bisogna fare presto e fare bene»
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720