• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Generalfinance, chiuso il 2021 con un balzo dell'utile del 77% e il raddoppio dei crediti erogati

- di: Marco Tringali
 
Generalfinance, chiuso il 2021 con un balzo dell'utile del 77% e il raddoppio dei crediti erogati
Il CdA di Generalfinance, azienda operante nel settore finanziario e specializzata nel credito su misura alle imprese, ha approvato i risultati del 2021, come si evince dal comunicato emesso dalla stessa azienda in cui viene giudicata “eccellente” la performance reddituale dello scorso anno. Il 2021, come riportato nello stesso comunicato stampa, si è chiuso con utile netto pari a 9,5 milioni di euro. Un dato che evidenzia una crescita del 77% rispetto alle performance ottenute nell'anno precedente, mentre il patrimonio netto ammonta a 32 milioni rispetto ai 22,6 milioni dichiarati a fine 2020. Ma i dati lusinghieri ottenuti dal gruppo finanziario non si fermano qui. Ottimo anche il
margine di intermediazione che si è attestato a 23,9 milioni (+39%), mentre il margine di interesse ha raggiunto quota 6,2 milioni, con una crescita del 52% rispetto al precedente anno.

In netto rialzo anche il dato sulle commissioni nette che si sono attestate a 17,7 milioni (+35%). I dati positivi, come riporta lo stesso comunicato, sono anche da attribuire all'evoluzione “particolarmente positiva del turnover, pari a 1.403 milioni di euro (+84%)” che riflette la crescita esponenziale della performance commerciale nel corso del 2021. In crescita anche i costi operativi, che si sono attestati a 9,8 milioni, evidenziando un incremento del 17%, un dato che comprende anche alcuni costi sostenuti per formalizzare una transazione relativa a un contenzioso chiuso nel 2021, che ha comportato uscite per 0,5 milioni di euro.

Generalfinance utile netto pari a 9,5 milioni di euro, in crescita (+77%) rispetto all'anno precedente

In miglioramento anche i dati riguardanti il cost/income ratio che sono scesi al 41%, rispetto al 49% dell'intero 2020. Bene anche l'Npe ratio che si è attestato allo 0,2%, rispetto allo 0,6% dell'anno precedente. In netta risalita anche i dati sul coverage delle partite deteriorate (50%) rispetto al 35% fatto registrare nel 2020. Fra i dati sviscerati dall'azienda nel comunicato stampa, anche il 9,35% al quale si è attestato il Cet1 ratio. Si tratta di numeri che confermano un trend di crescita che potrebbe proseguire anche in futuro e che ribadiscono come gli obiettivi indicati nel piano industriale con riferimento al 2021 siano stati ampiamente superati “dai risultati economico finanziari effettivamente realizzati”. In tal senso, l'azienda ha ritenuto che il piano industriale approvato dal CdA e comunicato in data odierna, 2 febbraio 2021, vada inteso come “non più attuale e superato dalle circostanze di fatto”.

Generalfinance è un'azienda di intermediazione finanziaria vigilata, specializzata nel factoring e fondata nel 1982. Da 30 anni il gruppo è presieduto da Massimo Gianolli e vanta un team formato da una cinquantina di professionisti del settore che operano nelle due sedi lombarde di Milano e Biella. Oggi può essere considerata una delle aziende italiane leader nel settore del factoring alle piccole e medie imprese.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 64 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720