• POSTE25 850 1

Green Arrow Capital acquisisce la maggioranza di Richetti

- di: Barbara Bizzarri
 
Green Arrow Capital acquisisce la maggioranza di Richetti
Green Arrow Capital SGR S.p.A., tra i principali operatori italiani indipendenti attivi negli investimenti alternativi, annuncia di aver perfezionato, attraverso il fondo Green Arrow Private Equity Fund 3, l’acquisizione della maggioranza del capitale di Richetti S.p.A. al fianco della famiglia Richetti, che continuerà a detenere una partecipazione significativa nel capitale e a mantenere gli attuali ruoli operativi all’interno dell’azienda: Richetti S.p.A. è il secondo produttore europeo di merendine fresche destinate ai banchi frigo della Grande Distribuzione Organizzata per conto di alcuni dei più importanti    gruppi a livello mondiale del settore alimentare, della GDO e delle catene discount commercializzate a marchio di terzi. La società è inoltre attiva nella produzione di specialità surgelate per il settore della ristorazione organizzata. Grazie a questa acquisizione, che rappresenta il settimo investimento, il Fondo GAPEF3 investe, dunque, nel settore Food, in particolare nel segmento dello snacking sano e funzionale, mercato che presenta un elevato trend di crescita. La partnership del Fondo con la famiglia Richetti è incentrata su un piano di espansione che punta alla crescita dei volumi attraverso l’aumento della capacità produttiva, l’allargamento della base clienti e il rafforzamento organizzativo dell’azienda, per cogliere nuove opportunità di sviluppo offerte dal mercato.


La famiglia Richetti ha dichiarato: “La nostra è una realtà fortemente radicata nel territorio d’appartenenza, grazie alla visione del fondatore Giuseppe Antonio Richetti abbiamo dato forma ad una società che oggi si posiziona come uno dei più importanti operatori europei sul mercato delle merendine refrigerate. Siamo soddisfatti di aver trovato in Green Arrow Capital un partner con il quale condividiamo le strategie di espansione per cogliere nuove opportunità di crescita in un mercato sempre più sfidante”. Nel 2021 Richetti ha realizzato fatturato superiore a 50 milioni di euro, rappresentati per circa l’80% dalle merendine refrigerate, e un EBITDA pari al 15%circa dei ricavi. Il fatturato estero rappresenta il 60% circa del totale. La società ha conseguito una crescita a doppia cifra negli ultimi anni a seguito del rapido sviluppo del segmento delle merendine refrigerate, la cui referenza principale è costituita dalla fetta al latte, per un valore complessivo stimato del mercato europeo pari a quasi 2 miliardi di euro. Tale crescita è trainata da una serie di trend favorevoli tra i quali: l’aumento dello snacking come abitudine di consumo, la crescente attenzione da parte dei consumatori alle caratteristiche “funzionali” dei prodotti come l’assenza di conservanti e coloranti, ovvero la presenza di latte e yogurt, e la tendenza da parte dei marchi affermati del settore dolciario ad allargare il campo di azione a nuove categorie di prodotto, incluso le merendine refrigerate e i gelati.

Facendo leva su competenze tecnologico-industriali di primario livello sviluppate nei due stabilimenti in centro e sud Italia, i prodotti di Richetti S.p.A. hanno raggiunto i più elevati standard qualitativi del settore permettendo all’azienda di interfacciarsi con i propri clienti in una logica di stretta collaborazione, in particolare nel campo dell’innovazione di prodotto.
Eugenio de Blasio, Presidente e CEO di Green Arrow Capital, ha commentato: “Questa acquisizione è in linea con la strategia di investimento perseguita da Green Arrow Capital: oggi aggiungiamo al nostro portafoglio un’eccellenza italiana operante in un segmento particolarmente dinamico del comparto alimentare e che rappresenta un fiore all’occhiello del Paese”. Massimo Massari, Managing Director Private Equity di Green Arrow Capital, ha aggiunto: “Siamo fermamente convinti che l’investimento in Richetti S.p.A. rappresenti un’interessante opportunità per cogliere le prospettive di crescita del mercato dello snacking sano e funzionale anche attraverso l’allargamento della gamma di prodotti”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
24/07/2025
Ue-Usa, accordo appeso a Trump: dazi al 15% o guerra commerciale
L’accordo Ue-Usa sui dazi al 15% è pronto, ma Donald Trump non ha ancora firmato. Bruxelle...
24/07/2025
Rottamazione quinquies da record: parola del sottosegretario
Claudio Durigon rilancia la rottamazione delle cartelle senza penali né interessi. Dalla s...
23/07/2025
La sfida mancata: MPS e BPM rilanciano nel risiko post‑Unicredit
Il ritiro dell’ops UniCredit apre nuovi scenari nel risiko bancario italiano: Banco BPM ra...
23/07/2025
Sondaggi: gli europei vogliono i dazi anti-Trump, italiani divisi
Il 69 % degli europei e il 56 % degli italiani sostengono i dazi UE contro le tariffe di T...
23/07/2025
Brasile nella morsa di Trump: crolla l’export, sale la tensione
Dazi alle stelle, crollo dell’export, guerra su Pix e scontro politico interno: il Brasile...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720