• POSTE25 850 1

IMMSI, approvati i conti del 2021: ricavi +24,2%, cedola a 3 centesimi

- di: Marco Tringali
 
IMMSI, approvati i conti del 2021: ricavi +24,2%, cedola a 3 centesimi
Il CdA di Immsi, la holding italiana controllata dalla famiglia Colaninno, ha approvato oggi i conti del 2021 che si è chiuso con ricavi in crescita del 24,2% a 1.709,6 milioni di euro, facendo segnare il miglior risultato da 12 anni ad oggi. Oltre ai ricavi, nel 2021 il Gruppo Immsi ha fatto registrare progressi importanti anche per quanto concerne tutti gli altri principali indicatori economici e patrimoniali, nonostante le criticità del contesto macroeconomico attuale.

Anche l'Ebitda ha evidenziato un aumento del 23,8% mentre l’utile netto, inclusa la quota di terzi, si è attestato a 35,4 milioni di euro, raddoppiando i dati evidenziati nel precedente esercizio. Al contempo, l’indebitamento ha subito una contrazione di quasi 39 milioni di euro.

Gli investimenti effettuati nel 2021 sono ammontati complessivamente a 165 milioni di euro (+15,2% rispetto all'anno precedente). La posizione finanziaria netta consolidata ha fatto registrare un lieve, ma significativo, progresso attestandosi a -764,2 milioni di euro, in miglioramento di 38,7 milioni di euro rispetto ai -802,9 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2020. Un dato che ha beneficiato dell'andamento positivo legato al business e alla gestione oculata del capitale circolante.

Dal comunicato ufficiale diramato dall'azienda, si apprende anche che il CdA di Immsi ha proposto la distribuzione di un dividendo di 3 centesimi di euro (lorde) per complessivi 10.215.900 euro (nessun dividendo nell'esercizio precedente). Con particolare riferimento all'evoluzione della crisi tra Russia e Ucraina, Immsi ha evidenziato nella nota ufficiale come "l'estrema diversificazione geografica delle vendite fa sì che al 31 dicembre 2021 l'esposizione del gruppo in quest'area sia sostanzialmente nulla (0,05% in termini di fatturato)".

La Guidance del 2022 prevede una ulteriore crescita del settore industriale. Piaggio, anche nell'anno in corso, proseguirà la sua fase di crescita, mentre per quanto concerne il settore Navale, pur permanendo le incertezze legate alla fase che stiamo vivendo, l'azienda conta di sviluppare gli avanzamenti di produzione relativi alle commesse acquisite mentre proseguiranno le attività commerciali in tutti i business in cui opera la società. Si prevede, inoltre, un ritorno alla normalità per quanto riguarda il Settore Immobiliare e turistico alberghiero, dopo l'impatto negativo causato dalla pandemia.

Nella foto l'AD Michele Colaninno
Notizie dello stesso argomento
Trovati 78 record
Pagina
10
07/08/2025
Banche, First Cisl: utili record spinti da commissioni e componenti straordinarie
Banche, First Cisl: utili record spinti da commissioni e componenti straordinarie
07/08/2025
Bce: “Prospettive di inflazione più incerte del consueto”
Le prospettive sull’andamento dell’inflazione nell’area euro restano caratterizzate da un ...
07/08/2025
Leonardo, al fianco del MASE per il gemello digitale del suolo italiano
Leonardo supporterà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella r...
07/08/2025
Multinazionale cede a Termini: addio a Leon, Sorbillo e altri brand
SP Italia in liquidazione: chiudono Sorbillo, Leon e altri brand food. Caos a Termini, 75 ...
07/08/2025
Fastweb+Vodafone, ricavi semestrali stabili a 3,6 miliardi di euro
Fastweb+Vodafone ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi complessivi pari a 3.593 ...
07/08/2025
Banca Mediolanum, raccolta netta a un passo da 1 miliardo nel mese di luglio
Banca Mediolanum archivia un altro mese positivo, proseguendo lungo un trend di crescita o...
Trovati 78 record
Pagina
10
  • POSTE25 720