• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Acciaio: accordo Usa-Giappone sul taglio dei dazi contro l'eccesso di produzione

- di: Redazione
 
Acciaio: accordo Usa-Giappone sul taglio dei dazi contro l'eccesso di produzione
Stati Uniti e Giappone hanno annunciato di avere raggiunto un accordo per rimuovere i dazi, imposti durante l'amministrazione Trump, su circa 1,25 milioni di tonnellate di importazioni di acciaio giapponesi all'anno. Si tratta di una intesa simile a quella che Washington ha raggiunto con l'Europa. L'accordo entrerà in vigore il primo aprile e contempla che il Giappone adotti "passi concreti" per combattere l'eccesso di capacità produttiva globale di acciaio, in gran parte concentrata in Cina.

Intesa fra Stati Uniti e Giappone sul taglio dei dazi per l'acciaio

In una dichiarazione congiunta, Washington e Tokyo affermano che il Giappone inizierà ad attuare entro sei mesi "misure interne appropriate, come norme antidumping, dazi compensativi e misure di salvaguardia o altre misure di effetto almeno equivalente", per stabilire condizioni più orientate al mercato per l'acciaio. L'accordo, come quello con l'Ue su acciaio e alluminio raggiunto a ottobre, prevede sostanzialmente delle linee per fronteggiare il pericolo rappresentato dall'export cinese.

Secondo il segretario di Stato al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo, l'accordo "rafforzerà l'industria siderurgica americana e garantirà che la sua forza lavoro rimanga competitiva, fornendo anche un maggiore accesso all'acciaio più economico e affrontando un grave problema tra gli Stati Uniti e il Giappone, uno dei nostri più importanti alleati". A differenza dell'UE e della Gran Bretagna, che cercano un accordo simile, il Giappone non ha imposto tariffe di ritorsione su beni statunitensi come whisky, motocicli e tessuti.

L'accordo arriva quando i prezzi dell'acciaio negli Stati Uniti stanno iniziando a recedere dai massimi storici spinti dalla forte domanda e dai vincoli dell'offerta causati dalla pandemia, che hanno contribuito all'elevata inflazione in tutta l'economia. I futures sull'acciaio laminato a caldo del Midwest, che hanno raggiunto il picco di 1.945 dollari la tonnellata lo scorso settembre, hanno chiuso oggi a 1.180 dollari, quasi il doppio del prezzo di 578 dollari del 7 febbraio 2020, prima della pandemia.

L'accordo sembra avere spazzato le preoccupazioni dell'industria siderurgica statunitense sul fatto che l'amministrazione Biden potesse negoziare un accesso eccessivo per i produttori di acciaio stranieri, aprendo la strada a una ondata di importazioni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
3
30/06/2025
Tuvalu, metà della popolazione chiede asilo climatico: primo esodo da uno Stato che scomparirà
A Tuvalu, arcipelago di appena 11.000 abitanti nel mezzo dell’Oceano Pacifico, il futuro è...
30/06/2025
Denari falsi e crisi economica, la Banca Centrale libica ammette l’esistenza di 3,5 miliardi stampati illegalmente
La Banca Centrale della Libia ha ammesso l’esistenza di 3,5 miliardi di dinari stampati il...
30/06/2025
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro luglio
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro lug...
30/06/2025
L’attacco ai pompieri in Idaho e la crisi del legame sociale nelle Americhe profonde
L’agguato armato ai danni di due vigili del fuoco sul monte Canfield, in Idaho, non è solt...
30/06/2025
Trump sfida Teheran, Grossi avverte: L’Iran può tornare all’atomica
Donald Trump alza il livello dello scontro con l’Iran.
30/06/2025
Kiev rompe con Ottawa: sì alle mine antiuomo, la guerra cambia codice. Zelensky: “È una decisione necessaria”
L’Ucraina si sfila dalla Convenzione di Ottawa e autorizza l’uso delle mine antiuomo
Trovati 23 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25