• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Acciaio: accordo Usa-Giappone sul taglio dei dazi contro l'eccesso di produzione

- di: Redazione
 
Acciaio: accordo Usa-Giappone sul taglio dei dazi contro l'eccesso di produzione
Stati Uniti e Giappone hanno annunciato di avere raggiunto un accordo per rimuovere i dazi, imposti durante l'amministrazione Trump, su circa 1,25 milioni di tonnellate di importazioni di acciaio giapponesi all'anno. Si tratta di una intesa simile a quella che Washington ha raggiunto con l'Europa. L'accordo entrerà in vigore il primo aprile e contempla che il Giappone adotti "passi concreti" per combattere l'eccesso di capacità produttiva globale di acciaio, in gran parte concentrata in Cina.

Intesa fra Stati Uniti e Giappone sul taglio dei dazi per l'acciaio

In una dichiarazione congiunta, Washington e Tokyo affermano che il Giappone inizierà ad attuare entro sei mesi "misure interne appropriate, come norme antidumping, dazi compensativi e misure di salvaguardia o altre misure di effetto almeno equivalente", per stabilire condizioni più orientate al mercato per l'acciaio. L'accordo, come quello con l'Ue su acciaio e alluminio raggiunto a ottobre, prevede sostanzialmente delle linee per fronteggiare il pericolo rappresentato dall'export cinese.

Secondo il segretario di Stato al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo, l'accordo "rafforzerà l'industria siderurgica americana e garantirà che la sua forza lavoro rimanga competitiva, fornendo anche un maggiore accesso all'acciaio più economico e affrontando un grave problema tra gli Stati Uniti e il Giappone, uno dei nostri più importanti alleati". A differenza dell'UE e della Gran Bretagna, che cercano un accordo simile, il Giappone non ha imposto tariffe di ritorsione su beni statunitensi come whisky, motocicli e tessuti.

L'accordo arriva quando i prezzi dell'acciaio negli Stati Uniti stanno iniziando a recedere dai massimi storici spinti dalla forte domanda e dai vincoli dell'offerta causati dalla pandemia, che hanno contribuito all'elevata inflazione in tutta l'economia. I futures sull'acciaio laminato a caldo del Midwest, che hanno raggiunto il picco di 1.945 dollari la tonnellata lo scorso settembre, hanno chiuso oggi a 1.180 dollari, quasi il doppio del prezzo di 578 dollari del 7 febbraio 2020, prima della pandemia.

L'accordo sembra avere spazzato le preoccupazioni dell'industria siderurgica statunitense sul fatto che l'amministrazione Biden potesse negoziare un accesso eccessivo per i produttori di acciaio stranieri, aprendo la strada a una ondata di importazioni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720