• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Agricoltura 4.0, Coldiretti: 2 miliardi in droni e robot per salvare i raccolti dalla siccità

- di: Barbara Leone
 
Agricoltura 4.0, Coldiretti: 2 miliardi in droni e robot per salvare i raccolti dalla siccità
Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo. E’ quanto afferma la Coldiretti su dati Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano in occasione dell’ultima perturbazione che ha investito l’Italia alla vigilia della semine primaverili dopo un anno che ha registrato il 30% di piogge in meno e precipitazioni al di sotto della media anche nel primo bimestre del 2023.

Agricoltura 4.0, Coldiretti: 2 miliardi in droni e robot per salvare i raccolti dalla siccità

Una situazione difficile che rischia di diventare strutturale in Italia e che – evidenzia Coldiretti – impone agli agricoltori un approccio innovativo al lavoro in azienda con soluzioni 4.0 che riescano ad ottimizzare le risorse disponibili: dalle centraline meteo a rilevamento continuo collegate al satellite per monitorare l’umidità dei terreni e la distribuzione dell’acqua, sistemi hitech per la distribuzione mirata dei fertilizzanti solo dove servono e in condizioni meteo climatiche ottimale per la massima resa, utilizzo di attrezzature di precision farming per velocizzare le lavorazioni e salvare i raccolti in situazioni di emergenza. Non è un caso che il 65% degli investimenti – continua Coldiretti – riguardi proprio macchinari a tecnologia avanzata come la guida Gps e sistemi di monitoraggio e controllo delle lavorazioni e delle superfici interessate. Le aree agricole coltivate con strumenti a tecnologia avanzata sono pari a ben oltre 1 milione di ettari, raddoppiate in meno di un quinquennio salendo all’8% del totale grazie a investimenti in tecnologia che nello stesso arco di tempo sono stati moltiplicati per cinque. Oltre la metà delle imprese agricole – spiega Coldiretti su dati Smart Agrifood – sfrutta più di una soluzione 4.0 con un approccio che coinvolge anche le industrie della trasformazione agroalimentare con adozione di sistemi di cloud computing (58%), QR Code (56%), tecnologia mobile (45%) e strumenti meccanici con interazione umana (34%).

Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un’analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma tra i giovani molto apprezzato è anche l’utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%). Un’evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra, il primo sistema integrato per la gestione online dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. “La Coldiretti in collaborazione con l’ambasciata di Israele ha anche rafforzato i contatti con le maggiori realtà di ricerca tecnologica israeliane e le più interessante start up per migliorare le rese e la competitività del Made in Italy agroalimentare”, ha affermato il presidente nazionale Ettore Prandini nel sottolineare che “per vincere la sfida dell’innovazione è necessario investire nella ricerca con le nuove tecniche di cisgenetica e contribuiscono alla lotta ai cambiamenti climatici” La Coldiretti – conclude Prandini – ha siglato una convenzione con il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) per favorire la ricerca pubblica nelle Tea (Tecnologie di Evoluzione Assistita) ed estendere i risultati anche a favore delle piccole medie imprese”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
06/07/2025
Settimana calda sui mercati tra dazi in scadenza e più greggio Opec
Il 9 luglio finisce la tregua tariffaria Usa, mentre l’Opec+ decide un aumento di produzio...
06/07/2025
Rush finale per Bper e Mps, Unicredit sfida il governo
Nel risiko bancario l’ora delle scelte: Sondrio valuta l’offerta, Piazzetta Cuccia si prep...
06/07/2025
Saldi d’estate, la corsa non parte: puntare su cultura e turismo
Saldi fiacchi in tutta Italia: turisti salvano le vendite ma non basta. Commercianti chied...
06/07/2025
Trump manda 12 lettere sui dazi: è la guerra “prendi o lascia”
Dazi fino al 70%, lettere inviate a 12 Paesi e stop ai negoziati: Trump lancia una strateg...
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25