• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Alstom e Iselfa Morsetteria: contratto da 15 milioni per l'ammodernamento delle linee elettriche Terna

- di: Barbara Bizzarri
 
Alstom e Iselfa Morsetteria: contratto da 15 milioni per l'ammodernamento delle linee elettriche Terna

Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Iselfa Morsetteria Srl, produttrice di morsetti e accessori per linee elettriche aeree ad alta tensione, ha firmato un contratto dal valore di 15 milioni di euro (opzioni incluse) con Terna SpA, gestore della rete di trasmissione elettrica italiana. Il contratto riguarda la fornitura di morsetteria unificata per il potenziamento delle linee elettriche italiane ad alta tensione. Questi componenti sono fondamentali per il mantenimento della tensione, il supporto e il sostegno dei conduttori nelle linee aeree, garantendo il trasporto sicuro della corrente elettrica attraverso la rete nazionale.

Alstom e Iselfa Morsetteria: contratto da 15 milioni per l'ammodernamento delle linee elettriche Terna

La produzione dei componenti sarà affidata al sito Alstom di Valmadrera, che opera secondo rigorosi standard qualitativi e di sicurezza. All’interno dello stabilimento, il Laboratorio Qualità eseguirà test specifici sui prodotti per garantirne la piena conformità ai requisiti tecnici stabiliti da Terna; i risultati di tali test saranno poi certificati da un ente terzo. Anche Iselfa sarà coinvolta nella produzione della morsetteria unificata.

"Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Terna per la fornitura di morsetteria unificata destinata allo sviluppo e ammodernamento delle linee elettriche ad alta tensione", ha dichiarato Michele Viale, Direttore Generale di Alstom in Italia. "Questo contratto non solo testimonia l'eccellenza dei nostri prodotti, ma rappresenta anche un importante riconoscimento per il nostro stabilimento di Valmadrera, in cui lo scorso anno abbiamo investito circa 2 milioni di euro. Siamo entusiasti di contribuire alla modernizzazione delle infrastrutture energetiche italiane".

Con oltre quarant'anni di esperienza, il sito di Valmadrera si distingue per la produzione di morsetteria di alta qualità, supportando le principali aziende mondiali delle infrastrutture elettriche. Grazie alla competenza sviluppata, è in grado di rispondere con precisione alle esigenze specifiche del settore, rispettando sempre i più alti standard delle normative internazionali.

Alstom concentra nel sito lecchese la produzione di materiali per elettrificazione destinati al mercato internazionale. Da Valmadrera vengono esportati prodotti utilizzati per costruire infrastrutture ferroviarie, metropolitane e tranviarie in numerosi Paesi, tra cui Algeria, Emirati Arabi Uniti, Francia, Giappone, Grecia, Romania, Turchia e Regno Unito. In particolare, l’impianto produce catenarie e accessori per l’elettrificazione di linee ferroviarie, morsetteria per sottostazioni, linee di distribuzione per Terna, catenarie rigide per linee metro, terze rotaie e sistemi APS (alimentazione da terra) per linee metropolitane o tranviarie, e linee di alimentazione per carri ponte.

Questo nuovo contratto segna un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra Alstom e Terna, mirando a rafforzare e ammodernare l'infrastruttura energetica nazionale in un’ottica di sostenibilità e innovazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
1
22/09/2025
Stasera si è chiusa l’Opas: Mps all’86,33% di Mediobanca
Chiusura dell’Opas Mps su Mediobanca: adesioni all’86,33%, delisting e integrazione in vis...
22/09/2025
Ferrero, premio record fino a 2.580 € e welfare: accordo 2024-2025
Ferrero riconosce ai dipendenti un premio fino a 2.580 € lordi, con erogazione a ottobre 2...
22/09/2025
IBL: Tassa sui buyback bancari? Una doppia mossa sbagliata
L’Istituto Bruno Leoni critica la tassa sui buyback bancari: misura inefficace che colpisc...
22/09/2025
Milano resiste, Europa in rosso: oro corre, auto affondano
Piazza Affari chiude piatta con Lottomatica in rally. Oro ai massimi, petrolio debole, spr...
22/09/2025
Polonia verso la top 20: come è diventata una potenza economica
Dalla crisi al boom: numeri, motori della crescita, rischi e scenari della Polonia mentre ...
22/09/2025
Pace fiscale, Leo: “Serve equilibrio tra risorse e sostegno ai contribuenti”
Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo mantiene un approccio prudente sulla nuova fase...
Trovati 97 record
Pagina
1
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720