• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Amundi lancia Amundi ELTIF Private Investment Capital Opportunity, distribuito in esclusiva dal Gruppo UniCredit

- di: Daniele Minuti
 
Amundi lancia Amundi ELTIF Private Investment Capital Opportunity, distribuito in esclusiva dal Gruppo UniCredit
Amundi ha annunciato il lancio ufficiale del fondo "Amundi ELTIF Private Investment Capital Opportunity", distribuito in esclusiva dal Gruppo UniCredit: il comparto mira a ottimizzare l'investimento nei mercati privati tramite un portafoglio diversificato di co-investimenti in strumenti rappresentativi di equity, quasi-equity e debito emessi da società non quotate.

Amundi lancia il fondo "Amundi ELTIF Private Investment Capital Opportunity" , distribuito in esclusiva dal Gruppo UniCredit

La nota ufficiale spiega che la componente di private equity del comparto sarà gestita in delega da Neuberger Berman mentre quella costituita da strumenti liquidi di natura monetaria e di debito societari quotati e non, sarà gestita da Amundi Private Equity Funds.

Il fondo è di tipo chiuso e si qualifica come un fondo di investimento alternativo europeo a lungo termine, col fine di investire nei mercati privati in Ue grazie a una piattaforma specializzata nei co-investmenti in Private Equity: fra i suoi punti di forza c'è la possibilità di investire in opportunità offerte dai più importanti operatori del mondo. EPICo sarà sottoscrivibile presso UniCredit fino al 14 marzo 2022 e ha un ciclo di vita di 7 anni, sarà disponibile in diverse classi di azioni (A ed E  con soglia minima di ingresso rispettivamente di 11.000 euro e 100.000 euro).

Amundi EPICO, sottoscrivibile presso il Gruppo UniCredit fino al prossimo 14 marzo 2022 e con un ciclo di vita di 7 anni dalla prima data di chiusura delle sottoscrizioni (30 marzo 2022), è disponibile in diverse classi di azioni, di cui la A e la E con soglia minima di ingresso rispettivamente pari a 11.000 e 100.000 euro.

Paolo Proli, Head of Retail Division and Executive Board member di Amundi SGR (nella foto), ha commentato: "Amundi EPICO è il risultato di un lavoro di squadra tra i nostri team centrali e locali finalizzato a rispondere con una soluzione innovativa alla domanda crescente, anche da parte della clientela al dettaglio, di diversificazione degli investimenti attraverso l'accesso al mondo degli attivi illiquidi, connotato da potenzialità di crescita particolarmente significative in un contesto di inflazione crescente e di ricerca di rendimenti reali positivi. Siamo lieti che questo sforzo sia stato coronato dalla decisione di UniCredit di distribuire il fondo in esclusiva presso la propria clientela".

Marco Cerasino, Head of Alternative Investments di UniCredit ha dichiarato: "In questo contesto di mercato caratterizzato da una ripresa inflazionistica consigliamo ai clienti di introdurre nel proprio portafoglio strategie di investimento maggiormente correlate con l'economia reale. Amundi EPICO, costruito ad hoc per noi da Amundi, risponde a questa esigenza e ci consente di ampliare l'offerta di eccellenza per i nostri clienti, per soddisfare al meglio le loro esigenze di investimento nei mercati privati. Il nostro obiettivo è quello di aumentare sempre più la focalizzazione in termini di servizi e consulenza con soluzioni funzionali ad una gestione unitaria e responsabile del patrimonio, offrendo prodotti con obiettivi di investimento unici, trasparenti e predefiniti".

Marco Avanzo-Barbieri, Head of Client Group - Italy di Neuberger Berman, ha concluso: "Questo fondo ha una struttura innovativa, che elimina le barriere poste per gli investitori non istituzionali che desiderano investire in questa asset class. La sfida che abbiamo vinto è stata quella di coniugare soglie all'ingresso contenute, una durata più breve ed una maggiore diversificazione rispetto all'offerta di private equity più tradizionale, con l'accesso a competenze di investimento nel private equity di livello istituzionale. Gli investimenti nel private equity hanno un ruolo sempre più centrale nei portafogli moderni rispetto al passato, considerata la loro interessante diversificazione e le caratteristiche di rischio/rendimento nel lungo termine. Si tratta già di un componente importante per molti grandi investitori istituzionali in tutto il mondo, dai fondi pensione agli enti pubblici, e questo fondo consentirà a una nuova generazione di risparmiatori di accedere a un profilo differenziato di rendimenti di private equity in modo efficiente".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
Pagina
10
16/07/2025
L’inflazione torna a salire: stangata d’estate sui beni alimentari e spese obbligate
L’inflazione italiana registra un nuovo incremento nel mese di giugno 2025, attestandosi a...
16/07/2025
Mps punta al 66% di Mediobanca: “Fiducia nell’Ops, nessun ostacolo”
Monte dei Paschi di Siena annuncia di voler superare la soglia del 66% di partecipazione i...
16/07/2025
Investindustrial: nasce Nexture, holding per CSM Ingredients e Italcanditi
Nasce ufficialmente Nexture, holding istituita dall'unione fra il Gruppo CSM Ingredients e...
16/07/2025
Eni e A2A puntano su consolidamento e quotazioni: futuro green
Eni e A2A spingono sul green tra fusioni, riorganizzazioni industriali e piani di quotazio...
16/07/2025
Stress test Bce 2026: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
La Bce lancia per il 2026 uno stress test centrato su dazi, guerre e crisi geopolitiche. L...
16/07/2025
Bruxelles sfida Roma: golden power Ue contro decreto su Unicredit BPM
La Commissione UE contesta il decreto italiano sul golden power. Roma replica, UniCredit v...
Trovati 76 record
Pagina
10
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25