• POSTE25 850 1

ANBI: il Biochar efficace nell'assorbimento di agenti inquinanti (nitrati e fosfati)

- di: Barbara Leone
 
ANBI: il Biochar efficace nell'assorbimento di agenti inquinanti (nitrati e fosfati)

Si chiama Biochar ed è un materiale, che deriva dal carbone vegetale, evidenziando eccezionale efficacia nell'assorbimento di agenti inquinanti, quali nitrati e fosfati: è questa la più recente scoperta monitorata ad Acqua Campus, il centro di ricerca del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo-ANBI, con sede a Budrio, in provincia di Bologna; ottenuto tramite pirolisi (un processo di decomposizione termochimica) di diversi tipi di biomassa, il biochar ha dimostrato la capacità di abbattere fino all'80% dell'azoto, se posizionato in appositi sistemi filtranti. Esaurita, dopo circa due mesi, questa proprietà, può essere riutilizzato come ammendante agricolo.  Gli importanti risultati sono stati illustrati a Lund, in Svezia, da Consorzio C.E.R. ed Università di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari - DISTAL) in occasione della chiusura del progetto europeo H2020 WATERAGRI, di cui sono partner e che, partito nel 2020 per concludersi quest'anno, era orientato alla gestione intelligente della risorsa idrica ed allo sviluppo di soluzioni sostenibili per il recupero dei nutrienti delle acque di drenaggio agricolo ed il trattamento delle acque reflue; vi hanno lavorato ricercatori da tutta Europa per lo sviluppo di soluzioni innovative nella gestione idrica in agricoltura.

ANBI: il Biochar efficace nell'assorbimento di agenti inquinanti (nitrati e fosfati)

“I risultati ottenuti confermano il costante e concreto impegno di ANBI nella ricerca di soluzioni innovative e nell'implementazione di progetti virtuosi, orientati all'ottimizzazione d'uso della risorsa idrica”, dichiara Francesco Vincenzi, Presidente ANBI.

“Saper rispondere alle sfide portate dai cambiamenti climatici e cooperare a livello internazionale per affrontare le questioni legate alla gestione della risorsa idrica: sono elementi essenziali di un percorso comune con realtà universitarie nazionali e internazionali”, aggiunge Raffaella Zucaro, Direttrice Generale del Consorzio C.E.R. e Coordinatrice di ANBI Emilia Romagna.

Il tema dell'innovazione sarà anche al centro dell'evento inaugurale ("Start up – Le innovazioni per l'agricoltura 4.0 e l'uso efficiente dell'acqua") di presenza ANBI al salone fieristico Macfrut, in calendario da mercoledì 8 a venerdì 10 Maggio prossimi all'Expo Centre di Rimini; l'inaugurazione dello stand è previsto mercoledì dalle ore 12.00 circa, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni.

Conservare l'acqua per nutrire il futuro è il tema della nostra presenza di quest'anno in fiera: torneremo a parlare del Piano Laghetti, ma aggiorneremo anche sulle novità inerenti il sistema irriguo esperto Irriframe e la certificazione volontaria di sostenibilità idrica Gocciaverde – anticipa Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI –. Ampio spazio negli appuntamenti convegnistici sarà inoltre dato alle tecniche di adattamento alla crisi climatica, così come alle esperienze pratiche nell'area Acqua Campus Field Solution. Quella con Macfrut è ormai una partnership consolidata ed attesa non solo dagli operatori ortofrutticoli”.

A completare il programma saranno le attività con le scuole: dai laboratori alle premiazioni di vari concorsi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
09/08/2025
Dal Prosecco al Sol Levante: la mobilità sostenibile viaggia in bici
In occasione dell’edizione 2025 della Prosecco Cycling, in programma il prossimo 28 settem...
08/08/2025
Ex Ilva, nuovo bando con obbligo di decarbonizzazione: offerte entro il 15 settembre
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un nuovo bando per l’affidame...
06/08/2025
Emissioni CO₂ in risalita, consumi fermi e prezzi al top: analisi Enea
Nel primo semestre 2025 l’Italia frena sulla decarbonizzazione. Le emissioni tornano a sal...
06/08/2025
Ponte sullo Stretto di Messina, nuovo reclamo all’Ue
Greenpeace, WWF, Legambiente e Lipu denunciano l’Italia alla Commissione Europea: “Il Pont...
06/08/2025
L’acqua vale il 60 % del Pil mondiale, ma il rischio è acuto
Un patrimonio da 58 trilioni di dollari l’anno rischia di sparire. Il rapporto WEF-McKinse...
06/08/2025
L’Europa si accende con il sole: a giugno la svolta energetica
Per la prima volta l’energia solare è la prima fonte elettrica Ue. Italia ai massimi stori...
Trovati 7 record
Pagina
1
  • POSTE25 720