• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

383 immobili pubblici cercano futuro: il Demanio apre ai privati

- di: Bruno Legni
 
383 immobili pubblici cercano futuro: il Demanio apre ai privati
Ex carceri, abbazie e caserme dismesse: un tesoro da rigenerare con investimenti privati e strategia.

L’Agenzia del Demanio ha inaugurato la piattaforma digitale “Crea valore, investi con noi”, presentando una prima selezione di 383 immobili statali destinati a progetti di valorizzazione e rigenerazione urbana. L’iniziativa - parte della strategia più ampia definita anche al MIPIM di Cannes a marzo - mira a coinvolgere investitori nazionali e internazionali, profit e no profit, per trasformare beni pubblici in nuovi centri di vita, studio, cultura e abitazione.
________________________________________
Un patrimonio d’arte, fede e comunità
La selezione comprende luoghi suggestivi come abbazie, conventi, ex aeroporti, edifici vescovili, prigioni dismesse e caserme.
Abbazia di San Cassiano a Narni (in Umbria): edificata nel X secolo, con oltre 37 000 m², è inserita nel cluster culturale turistico.
Ex carcere di San Vito ad Agrigento: nato da un antico convento del 1432, offre potenzialità per attività sociali e culturali.
________________________________________
Categorie funzionali e geografie
La piattaforma organizza gli immobili in quattro cluster tematici:
205 per uso culturale e turistico,
114 per destinazioni miste,
35 per social/senior housing,
29 per student housing 
Le regioni più "attive"?
Sicilia: 67 immobili
Lazio: 54
Lombardia: 38
Veneto: circa 36
Toscana: 26 
________________________________________
Verso una rinascita urbana sostenibile
Il sottosegretario Lucia Albano sottolinea come la piattaforma renda più fruibili i dati immobiliari, favorendo investimenti in chiave urbana 
Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia, dichiara con decisione: “Il nostro obiettivo è dare centralità all’utenza... il motore di rigenerazione urbana...”. 
Al Forum PA di maggio è stata evidenziata una strategia ESG solida: nel 2024 l’Agenzia ha investito 4,7 miliardi di euro, riducendo del 69% i consumi energetici medi e puntando per il 60% su rinnovabili.
________________________________________
Strumenti digitali a servizio del territorio
Oltre alla piattaforma “Crea valore…”, il portale offre due strumenti complementari:
1. “Immobili di proprietà e in uso dello Stato” – visualizza tutti i 53 194 edifici pubblici tra strumentali e non.
2. “Piani Città” – racconta i 22 progetti urbani attivi (es. Udine, Bari, Torino) in collaborazione con enti locali; spiccano iniziative quali Torino con Superga e l’ex Manifattura Tabacchi.
________________________________________
Impatti e prospettive
Per la comunità, significa riappropriazione di luoghi, qualità della vita e coesione sociale.
Per lo Stato, abbattimento dei costi di abbandono e ripristino del patrimonio storico artistico.
Per gli investitori, opportunità di ritorni non solo economici, ma anche in termini di reputazione e impatto sociale.
________________________________________
Una chiamata all’azione
La piattaforma rappresenta un vero salto di paradigma: dal mantenimento passivo alla rigenerazione attiva, dal business as usual alla valorizzazione inclusiva .
Il richiamo è forte: investitori, bentornati nei nostri borghi, abbazie, caserme, per ridare vita, senso, valore.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
04/07/2025
Andrea Bajani trionfa allo Strega con un romanzo di fantasmi e verità
Andrea Bajani conquista il Premio Strega 2025 con “L’anniversario”, un romanzo intenso sul...
03/07/2025
Scoperto un affresco nascosto di Giotto sotto un muro seicentesco
Emerso a Pistoia durante un restauro, il capolavoro riapre il dibattito sull’eredità del m...
03/07/2025
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
03/07/2025
Umbria Jazz 2025: Perugia triplica emozioni e spettacolo
Dal 11 al 20 luglio 2025 Perugia ospita la 53ª edizione di Umbria Jazz: 250 eventi, star i...
02/07/2025
Ercolano, ritrovata biblioteca del I sec. d.C.: centinaia di testi mai letti
Tecnologia e intelligenza artificiale permettono la lettura dei papiri carbonizzati della ...
01/07/2025
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvione e rinascita del restauro
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvion...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25