• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Un aiuto concreto per gli anziani più fragili

- di: Marta Giannoni
 
Un aiuto concreto per gli anziani più fragili
Dal primo giugno l’INPS eroga un nuovo sostegno mensile per gli over 80 non autosufficienti con ISEE sotto i 6.000 euro.
________________________________________
A partire dal 1° giugno 2025, l’INPS avvia l’erogazione della “Prestazione Universale”, un contributo mensile destinato agli anziani non autosufficienti. Questa misura, introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, mira a sostenere la domiciliarità e l’autonomia delle persone anziane ultraottantenni con gravi necessità assistenziali. 

Requisiti per accedere al contributo

Per beneficiare della Prestazione Universale, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
Età: essere di almeno 80 anni.
Condizione economica: avere un ISEE sociosanitario ordinario non superiore a 6.000 euro.
Stato di salute: essere in una condizione di bisogno assistenziale gravissimo, come definito dalla Commissione medico-legale dell’INPS.
Indennità di accompagnamento: essere già beneficiari di questa indennità. Il livello di bisogno assistenziale gravissimo include condizioni come coma, stato vegetativo, demenza grave, lesioni spinali gravi, disabilità motorie o sensoriali gravi, tra le altre. La valutazione viene effettuata dall’INPS sulla base della documentazione sanitaria fornita e delle informazioni presenti nei propri archivi. 

Dettagli dell’erogazione
La Prestazione Universale comprende: 
Quota fissa: corrispondente all’indennità di accompagnamento.
Quota integrativa: un “assegno di assistenza” pari a 850 euro mensili, destinato a coprire i costi del lavoro di cura e assistenza, sia tramite lavoratori domestici regolarmente assunti che attraverso l’acquisto di servizi da imprese qualificate. 
È importante notare che la quota integrativa non viene erogata in contanti, ma attraverso un sistema di voucher o rimborsi, e deve essere utilizzata esclusivamente per i fini previsti. La mancata rendicontazione delle spese può comportare la revoca del beneficio. 

Modalità di richiesta
Le domande possono essere presentate telematicamente sul sito dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, oppure tramite gli enti di patronato. La prestazione decorre dal primo giorno del mese di presentazione della domanda e, per coloro che hanno già presentato richiesta a gennaio, saranno riconosciuti anche gli arretrati. 
________________________________________
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel supporto agli anziani più vulnerabili, fornendo un aiuto concreto per affrontare le sfide quotidiane legate alla non autosufficienza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25