• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Banca Generali: parte Edufin3.0, progetto di educazione finanziaria con Marco Montemagno

- di: Daniele Minuti
 
Banca Generali: parte Edufin3.0, progetto di educazione finanziaria con Marco Montemagno
Prende ufficialmente il via Edufin3.0, progetto di educazione finanziaria promosso da Banca Generali e l'imprenditore social Marco Montemagno, finalizzato a diffondere una cultura verso il mondo degli investimenti a un pubblico che comprenda sia le nuove generazioni che quelle più mature

Banca Generali: parte Edufin3.0, progetto di educazione finanziaria

Per questo, i contenuti saranno prodotti e diffusi sulle più importanti piattaforme di social media, in modo da parlare di temi legati all'educazione finanziaria (risparmio, blockchain) esponendoli con un linguaggio moderno ma semplice e accessibile.

Il format ricalcherà quello delle classiche interviste di Montemagno, che parlerà con esperti del settore toccando dimensioni diverse dello stesso tema, per poi essere diffuso da Facebook a Twitter, passando per Instagram e TikTok sottoforma di video, clip o podcast.

Gian Maria Mossa, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Generali (nella foto), ha commentato: "L’educazione finanziaria è di fondamentale importanza per un futuro sostenibile del risparmio. La capacità di affrontare sfide ormai essenziali come la previdenza complementare, la pianificazione dei progetti di vita e in generale la protezione del risparmio non possono più prescindere per nessuno da una corretta conoscenza dei rischi e delle opportunità che giungono dai mercati. Le classifiche internazionali ci collocano fanalino di coda tra i Paesi Ocse nella comprensione degli strumenti e delle dinamiche economico-finanziarie privandoci della possibilità di valorizzare maggiormente quella straordinaria stampella sociale che rappresenta oggi il risparmio e di avvicinarne ancor più il contributo a supporto dell’economia. A questo aggiungiamo la velocità dei cambiamenti apportati nei servizi finanziari dalla tecnologia, nei pagamenti e nel web 3.0 che dialogano in modo sempre più stretto con la sfera del risparmio ma che richiedono anch’esse regole e istruzioni da conoscere con la dovuta attenzione. Per questo siamo felici della disponibilità di Marco Montemagno e dei nostri partner nell’affrontare assieme questo percorso che ha l’ambizione di avvicinare ulteriormente l’ampio pubblico dei canali social di Monty verso questo straordinario mondo in rapida evoluzione del fintech".

Marco Montemagno, imprenditore digitale e curatore del progetto, ha aggiunto: "Sono anni che la mia community mi chiede approfondimenti sul tema dell’educazione finanziaria e, dopo aver trovato una squadra di partner perfetta, sono davvero contento di poter aprire le porte dei miei canali social a questo progetto. Il palinsesto spazierà a 360 gradi sul tema con 52 appuntamenti volti a diffondere una cultura positiva verso il mondo degli investimenti ad un pubblico trasversale che comprenda sia le nuove generazioni sia quelle più mature. La divulgazione oggigiorno non può, infatti, prescindere dai social: basti pensare che la GenZ spende più di tre ore al giorno connessa. I nostri appuntamenti settimanali, quindi, avranno l’obiettivo di entrare nel merito delle principali questioni relative al mondo dell’educazione finanziaria e, con l’aiuto degli ospiti che intervisterò, fornire strumenti grazie ai quali ognuno possa crearsi una propria cultura e idea personale sul tema".

Luca Colombo, Country Director di Meta in Italia, ha concluso: "La formazione è un requisito imprescindibile per la crescita delle persone e della società nel suo complesso e, come Meta, siamo da sempre impegnati su questo fronte. Siamo fermamente convinti che lo sviluppo di nuove competenze in diverse aree possa fare da volano alla crescita dell’intero Paese e generare inclusione sociale. In una società come quella in cui viviamo oggi, teatro di grandi cambiamenti dal punto di vista economico, sociale e tecnologico, l’educazione finanziaria riveste un ruolo cruciale, perché può influire sulle scelte che impattano direttamente la vita delle persone. E questo ruolo sarà ancora più rilevante nel futuro, grazie alle opportunità aperte dalle nuove frontiere della tecnologia, come il metaverso. Questa nuova generazione di internet potrà avere, infatti, importanti implicazioni per lo sviluppo della tecnologia finanziaria, abilitando una nuova economia digitale per milioni di persone e imprese".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720